DIGITAL CHECK ONLINE
Area Riservata

Archivio Newsletter

Sommario Newsletter n. 308 del 16 ottobre

Novità dal Tavolo NIS: istituito il referente CSIRT e aggiornato l’elenco dei soggetti NIS

  • Rinnovate fino al 2027 le convenzioni SPID con gli Identity Provider
  • Garante privacy: il dossier sanitario può essere accessibile solo per ragioni di cura
  • La Commissione Europea lancia l’AI Act Service Desk e la piattaforma informativa unica per supportare l’adozione dell’AI Act

Sommario Newsletter n. 307 del 8 ottobre

Trasparenza vs privacy: il Garante privacy sanziona un Comune per le gestioni illecita degli obblighi di trasparenza del proprio sito

  • Firme digitali e servizi fiduciari: i dati del I semestre 2025
  • Sicurezza informatica: le novità introdotte a seguito del “V tavolo NIS”
  • Anac: no a incarichi troppo brevi per il responsabile anticorruzione, altrimenti si aggira la normativa

Sommario Newsletter n. 306 del 26 settembre

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

  • Anac mette a disposizione un software open source per obblighi di pubblicazione delle PA
  • Anci ha reso disponibile una guida ai contratti di servizi cloud
  • ANPR: le raccomandazioni del Ministero dell’Interno ai Comuni

Sommario Newsletter n. 305 del 17 settembre

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole alla sperimentazione di IT Wallet

  • Arriva l’ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici
  • Ammissibilità della Video ripresa personale durante lo svolgimento del consiglio comunale
  • Mappa dei Comuni Digitali: al via la rilevazione 2025

Sommario Newsletter n. 304 del 12 settembre

Entro il 23 settembre l’aggiornamento della dichiarazione di accessibilità

  • Polo Strategico Nazionale: prorogato al 2027 il termine di adesione alla Convenzione
  • ACN ha reso disponibile una guida alla lettura per le specifiche di base delle linee guida NIS
  • L’impatto delle piattaforme gestite da Pago PA nel 2024

Sommario Newsletter n. 303 del 5 settembre

Data Act: cosa c’è da sapere

  • AgID avvia l’attività di monitoraggio sull’attuazione delle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
  • Videosorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN
  • Le indicazioni Anac per la definizione della Sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”

Sommario Newsletter n. 302 del 8 agosto

Intelligenza artificiale: indicazioni e strumenti per progettare un assistente virtuale

  • In caso di criticità nel caricamento sulla piattaforma di gara non basta l’avviso di proroga solo sul sito istituzionale
  • PA centrale e locale tra i settori più colpiti da attacchi informatici nel primo semestre 2025
  • Adeguamento delle piattaforme SUE: pubblicati nuovi Avvisi di finanziamento

Sommario Newsletter n. 301 del 30 luglio

A che punto è la digitalizzazione dei Comuni? I numeri della “Mappa dei Comuni Digitali”

  • Online la nuova versione del sito PA Digitale 2026
  • Incompatibilità del consigliere comunale, presidente di un’associazione sportiva dilettantistica che a titolo gratuito utilizza la palestra sita nel Comune
  • Il diritto di accesso documentale non può essere limitato a causa di difficoltà conoscitive derivanti dall’utilizzo di algoritmi

Sommario Newsletter n. 300 del 17 luglio

Il Garante per la protezione dei dati personale ha presentato la relazione annuale sulle attività svolte: i punti salienti per la PA.

  • Al via l’adesione dei Comuni all’archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile
  • La Camera dei Deputati ha presentato i primi tre prototipi di Intelligenza Artificiale per il Parlamento
  • Incompatibilità del consigliere comunale che partecipa al capitale sociale della società aggiudicataria di appalti nel comune

Sommario Newsletter n. 299 del 3 luglio

L’Agenzia per la cybersicurezza europea ha pubblicato il primo cybersecurity Index

  • Garante privacy: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
  • Accesso delle Regioni e delle Province autonome ai dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
  • Disponibili nuovi aggiornamenti del Design system.italia

Sommario Newsletter n. 298 del 27 giugno

Online le nuove linee guida sulla PDND

  • Dal PNRR 35 milioni di euro per migliorare la sicurezza informatica delle strutture sanitarie
  • Proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac per gli affidamenti fino a 5.000 euro
  • Quali azioni per la diffusione delle competenze specialistiche ICT?

Sommario Newsletter n. 297 del 18 giugno

A che punto è l’attuazione del Decennio digitale?

  • Società a controllo pubblico: non più di due mandati per il responsabile anticorruzione
  • Il Report mensile di CSIRT Italia sull’analisi e l’andamento della minaccia cyber
  • IA, Cybersicurezza e Spid al centro dei lavori della Commissione Innovazione tecnologica delle Regioni

Sommario Newsletter n. 296 del 12 giugno

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato un’indagine sulla diffusione dell’IA nella pubblica amministrazione

  • Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità disponibili anche offline su App IO
  • Disponibile il nuovo Centro assistenza di PagoPA
  • Sottoscrizione digitale e analogica sono pienamente equipollenti?

Sommario Newsletter n. 295 del 6 giugno

Nel 2025 la spesa della PA in beni e servizi ict supererà i 5 miliardi: i dati del report AGID

  • Le indicazioni Anac per il corretto funzionamento del Fascicolo virtuale dell’operatore economico
  • Email e navigazione web: il Garante sanziona una Regione per aver raccolto e conservato informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti
  • Pubblicato l’Avviso PNRR per l’aggiornamento dei numeri civici dei Comuni

Sommario Newsletter n. 294 del 30 maggio

Anac ha presentato la relazione annuale al Parlamento: che cosa c’è da sapere?

  • NIS 2: c’è tempo fino al 31 luglio per effettuare gli aggiornamenti
  • Attestazioni Oiv: le indicazioni ANAC per le verifiche sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione riferiti al 2024
  • 6.000 edifici scolastici connessi con il Piano Scuole Connesse

Sommario Newsletter n. 293 del 23 maggio

Acn ha presentato la relazione annuale al Parlamento per l’anno 2024

  • Il Senato ha approvato il “decreto PA”. Le novità in materia di transizione al digitale
  • Perché servono competenze di e-leadership nella PA? L’approfondimento del Dipartimento per la trasformazione digitale
  • Arriva l’ok del Garante privacy alle misure adottate per tutelare i dati trattati da ISTAT

Sommario Newsletter n. 291 del 8 maggio

Procurement ICT e sicurezza: in Gazzetta Ufficiale il decreto che individua gli elementi essenziali di cyber sicurezza nei contratti ICT

  • Oltre un miliardo di messaggi inviati ai cittadini su App IO
  • Nuova proroga dell’Avviso PNRR per migrare sul cloud di Polo Strategico Nazionale
  • Il responsabile Rpct deve valutare il mancato adempimento delle misure anticorruzione

Sommario Newsletter n. 290 del 29 aprile

ACN ha adottato le specifiche di base per l’attuazione della Direttiva NIS: cosa succede adesso?

  • Su PA Digitale 2026 è disponibile un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni per la migrazione al cloud
  • Contenuti, Linguaggio, Microtesti e Tono di voce: le novità su Designers Italia
  • Un dirigente dell’Università non può essere anche nel Cda dell’ateneo

Sommario Newsletter n. 289 del 17 aprile

Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: quali sono le prossime scadenze per le amministrazioni?

  • Direttiva NIS, avviata la seconda fase attuativa da ACN
  • Al via la rete dei “Punti di Ritiro SEND” in oltre 4mila sedi CAF
  • Richiesta d’accesso agli atti di un consigliere su fatture e lettere del comune

Sommario Newsletter n. 288 del 2 aprile

A che punto è la digitalizzazione degli enti locali? I risultati dell’indagine della Banca d’Italia

  • Online la direttiva per la gestione di importi residui derivanti dal finanziamento degli avvisi pubblici previsti dalle misure della M1C1
  • Accesso agli atti del consigliere comunale relativo all’estrazione di copia decreto fissazione udienza preliminare emesso da Tribunale
  • Sicurezza informatica: nuove campagne smishing a tema Inps

Sommario Newsletter n. 287 del 26 marzo

Cosa prevede il disegno di legge sull'IA approvato dal Senato per la PA

  • Su PA digitale 2026 è disponibile un nuovo avviso per migrare dati e servizi verso il Polo Strategico Nazionale
  • Il Garante privacy ha sanzionato due medici per l’uso dei dati dei pazienti a fini elettorali
  • Svolgimento in modalità telematica del consiglio comunale: spetta al Sindaco la decisione sulla base del regolamento comunale

Sommario Newsletter n. 286 del 18 marzo

Cosa prevede il “decreto legge PA” in materia di transizione al digitale?

  • Entro il 31 marzo le amministrazioni devono pubblicare gli obiettivi di accessibilità
  • La conferenza delle Regioni esprime parere favorevole condizionato al disegno di legge sull’IA
  • Il Sindaco può essere dirigente in un’amministrazione centrale?

Sommario Newsletter n. 284 del 6 marzo

20 anni di CAD - Quale futuro per il Codice dell’amministrazione digitale?

  • Rischio cyber nel settore pubblico: il tool di ACN per le amministrazioni
  • Le società in controllo pubblico sono tenute ad applicare gli obblighi di trasparenza come le pubbliche amministrazioni
  • Il Garante dà l’ok allo schema di decreto sul trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina

Sommario Newsletter n. 283 del 27 febbraio

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le linee guida per l’adozione dei sistemi di IA nella PA: cosa c’è da sapere

  • Nuovo Avviso cloud dedicato alle PA Centrali per potenziare le infrastrutture digitali
  • ACN pubblica un nuovo rapporto sulle minacce informatiche
  • Diritto di accesso dei consiglieri comunali al contenuto delle offerte tecniche

Sommario Newsletter n. 282 del 18 febbraio

Il ruolo dell’ufficio RTD nel Piano triennale ICT: indicazioni e prospettive

  • Pubblicato “l’Indice di percezione della corruzione 2024”. Per l’Italia prima inversione di tendenza dal 2012
  • IT Wallet: Online le FAQ del Dipartimento per la trasformazione digitale
  • Le modifiche contrattuali e le varianti in corso d’opera possono essere comunicate ad Anac solo in via telematica

Sommario Newsletter n. 280 del 7 febbraio

Piano triennale: oltre 100 azioni per le PA nell’aggiornamento 2025

  • Rischio inaccettabile e formazione: dal 2 febbraio in vigore i primi obblighi dell’Ai ACT
  • Differito al 30 marzo il termine di adozione del PIAO negli enti locali
  • Accessibilità: Online i dati del monitoraggio AGID del quarto trimestre 2024

Sommario Newsletter n. 279 del 31 gennaio

Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano triennale per l'informatica nella PA: quali novità per le amministrazioni?

  • L’Università di Bologna adotta una policy sull’uso dell’IA generativa nel contesto accademico
  • Anac ha sanzionato un dirigente scolastico per ritorsioni nei confronti di un dipendente
  • Online il rapporto CSIRT di dicembre, aumentano gli attacchi verso la PA

Sommario Newsletter n. 278 del 22 gennaio

Le campagne malevole del 2024: online il report del CERT-AGID

  • Competenze digitali e formazione: nuova Direttiva del ministro Zangrillo
  • Fascicolo sanitario: online specifiche tecniche e indicazioni operative per l’implementazione del FSE2.0
  • La Commissione Europea ha presentato un piano d’azione per la sicurezza informatica in ambito sanitario

Sommario Newsletter n. 277 del 18 gennaio

Obiettivi di digitalizzazione e PIAO: come programmare la trasformazione digitale dell’Ente?

  • I certificati per l’assenza dal lavoro non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria
  • Lo stato della sicurezza informatica nell’Unione: cosa dice il rapporto ENISA
  • L’EDPB ha adottato un parere sull’utilizzo dei dati personali nello sviluppo dei modelli di IA

Sommario Newsletter n. 276 del 11 gennaio

Cosa ci aspettiamo dal 2025 per l'amministrazione digitale?

  • Il Garante Privacy ha pubblicato alcune Faq per l’accesso ai dati personali della cartella clinica
  • Trasparenza: cambiano le modalità di inoltro e pubblicazione delle Relazioni annuali negli enti locali
  • Software obsoleti e alert inadeguati avevano favorito un data breach: il Garante privacy sanziona una ASL

Sommario Newsletter n. 275 del 20 dicembre

Cosa è successo nel 2024 della PA digitale?

  • Al via ANIST, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione
  • Nis, registrazione sulla piattaforma ACN e assistenza: una nota di ACN con informazioni utili alle PA
  • SPID: entro il 5 gennaio le amministrazioni devono aggiornare il pulsante “entra con SPID”

Sommario Newsletter n. 274 del 13 dicembre

L'evoluzione dell'ufficio RTD nell'era dell'intelligenza artificiale: una community al servizio dell’innovazione del Paese

  • IT Wallet: attivazione e numeri dopo il lancio del 4 dicembre
  • Pubblicati i primi siti semplificati di ASL e Musei Civici realizzati con fondi PNRR
  • Minaccia cyber in Italia: online il quinto report di ACN

Sommario Newsletter n. 273 del 4 dicembre

La Commissione europea ha adottato le norme tecniche per i portafogli europei di identità digitale, In Italia tutti i cittadini possono attivare “Documenti su IO”

  • L’errore nella digitazione dell’indirizzo PEC è causa di esclusione dalla gara?
  • Dal 1° dicembre è disponibile la procedura di registrazione sulla piattaforma ACN per i soggetti a cui si applica la normativa NIS
  • Il Garante privacy ha sanzionato una PA per aver diffuso i dati personali dei partecipanti ad un concorso

Sommario Newsletter n. 272 del 30 novembre

ACN ha adottato le linee guida per il rafforzamento della resilienza cyber

  • Le recenti evoluzioni della piattaforma pagoPA: cosa c’è da sapere
  • Chi è stato consigliere comunale non può presiedere l’azienda di servizi locali
  • Se non c’è comprovato malfunzionamento della piattaforma digitale non vengono riaperti i termini di gara

Sommario Newsletter n. 271 del 23 novembre

Deve considerarsi tardiva la domanda di partecipazione a un concorso consegnata via pec 35 secondi dopo la scadenza del termine

  • Divieto di pantouflage: online le nuove linee guida Anac
  • Disponibili per le amministrazioni nuovi schemi di pubblicazione su risorse, organizzazione e controlli su attività
  • Di nuovo disponibile il servizio di opposizione al pregresso sul fascicolo sanitario elettronico

Sommario Newsletter n. 270 del 11 novembre

Responsabili Anticorruzione: differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale Rpct

  • Pubblicato il secondo avviso PNRR per supportare l’adeguamento alle specifiche SUAP
  • Whistleblowing: in consultazione lo schema delle nuove linee guida
  • Trasparenza: accesso agli atti da parte di un consigliere comunale nell’imminenza dello scadere del mandato

Sommario Newsletter n. 269 del 6 novembre

L’adeguamento alla Direttiva NIS 2 per le PA: novità e adempimenti per le amministrazioni

  • PNRR: raggiunto il target annuale della misura “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”
  • Al via la sperimentazione per facilitare la predisposizione del Piano Anticorruzione all’interno del PIAO nei piccoli comuni
  • “La versione 1” del design system .italia è disponibile online

Sommario Newsletter n. 267 del 31 ottobre

Disponibile un Toolkit per lo sviluppo e l'uso etico di applicazioni di IA nel settore pubblico

  • Online il nuovo portale tematico dedicato all’accessibilità
  • Le indicazioni del Ministero dell’interno per la verifica della versione digitale della patente di guida all’interno dell’IT Wallet
  • Modalità di elezione del domicilio digitale speciale e di conferma o revoca degli
    indirizzi digitali già comunicati: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Sommario Newsletter n. 266 del 24 ottobre

Nasce “Documenti su IO”: il primo passo verso il Sistema di portafoglio digitale italiano

  • Coma cambia il ruolo di ACN con l’entrata in vigore della NIS2
  • Disponibile un Toolkit per lo sviluppo e l’uso etico di applicazioni di IA nel settore pubblico
  • PNRR: Raggiunti i primi obiettivi europei con oltre quattromila PA in cloud

Sommario Newsletter n. 265 del 18 ottobre

E-Government Survey 2024: in due anni l’Italia ha perso 14 posizioni nella classifica mondiale

  • La minaccia cibernetica nel settore sanitario
  • Le Pubbliche amministrazione devono rendere pubblici i loro debiti e le imprese creditrici
  • Misure ritorsive nei confronti di un whistleblower: 10.000 euro di sanzioni al direttore di una PA

Sommario Newsletter n. 264 del 18 settembre

Quanto sono accessibili siti e servizi della PA?

  • IT Wallet: al via la fase di sperimentazione
  • Cloud, App IO, servizi digitali: sul portale PA Digitale 2026 tre nuovi avvisi per l’attuazione del PNRR
  • Processo civile telematico: le nuove specifiche tecniche

Sommario Newsletter n. 263 del 11 settembre

Pubblicato il decreto per la ripartizione dei fondi per l’attuazione della strategia nazionale

  • Entro il 23 settembre le amministrazioni devono presentare la dichiarazione di accessibilità
  • Le novità sul Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
  • Scuola e protezione dei dati personali: disponibile una pagina informativa del Garante

Sommario Newsletter n. 262 del 4 settembre

Nomina del referente cybersicurezza: ACN indica alle amministrazioni le modalità di comunicazione

  • Dal 1° agosto è in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
  • Fino al 16 settembre la consultazione pubblica per aggiornare le linee guida sulla PDND
  • Il Garante Privacy ha dato parere favorevole al disegno di legge del Governo sull’IA

Sommario Newsletter n. 261 del 1 agosto

ACN ha pubblicato le linee guida per la notifica degli incidenti informatici e ha aggiornato le linee guida sulla crittografia e sugli CSIRT regionali

  • L’Italia ha una “nuova” strategia: cosa è previsto per le amministrazioni?
  • Online la mappatura degli indicatori del Piano Triennale associati alle gare strategiche attive
  • Pubblicato l’avviso con 50 milioni per aderire allo Stato Civile

Sommario Newsletter n. 260 del 20 luglio

L'AI Act è stato pubblicato: cosa cambia per le amministrazioni che utilizzano sistemi di IA?

  • Su Designers Italia disponibili nuovi strumenti di analisi utili a progettare i siti web sulla base dell’esperienza d’uso
  • Pubblicati gli avvisi per l’adeguamento delle piattaforme SUAP
  • Accesso agli atti da parte dei consiglieri di minoranza in un Comune

Sommario Newsletter n. 259 del 11 luglio

A che punto è lo Stato di attuazione del decennio digitale?

  • In Gazzetta Ufficiale la nuova “legge cyber”
  • Il Governo ha approvato un decreto legislativo per l’attuazione delle norme europee sulla governance dei dati nella pubblica amministrazione
  • Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la relazione sulle attività del 2023

Sommario Newsletter n. 258 del 3 luglio

Dal 1° agosto 2024 entrerà in vigore il nuovo regolamento cloud

  • L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Vademecum per la nomina in forma associata del RTD
  • FSE: al via procedimenti nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome da parte del Garante Privacy
  • Minaccia cyber: online il primo Report mensile di ACN

Sommario Newsletter n. 257 del 28 giugno

Il “ddl cyber” è legge: quali sono le novità per le amministrazioni?

  • Amministrazione trasparente, i dati devono restare cinque anni in pubblicazione
  • Con Pehi e pagoPA i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione su migliaia di distributori automatici
  • Pubblicata la nuova gara per la Sanità digitale, dedicata ai sistemi informativi sanitari e ai servizi al cittadino

Sommario Newsletter n. 256 del 21 giugno

In dirittura d’arrivo il nuovo regolamento ACN

  • Il Governo ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea contenente le misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’UE
  • Disponibili nuovi dati di monitoraggio del Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Concorsi pubblici: vanno pubblicate online solo le graduatorie definitive dei vincitori

Sommario Newsletter n. 255 del 4 giugno

Gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pa nei nuovi schemi predisposti da Anac

  • Dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
  • Disponibile un vademecum per scegliere e conservare la password in maniera sicura
  • In conferenza unificata raggiunta l’intesa sulla nuova modulistica standardizzata

Sommario Newsletter n. 254 del 29 maggio

La ragioneria dello stato ‘bollina’ il ddl sull’intelligenza artificiale

  • Oltre 230 Pubbliche Amministrazioni Centrali e strutture sanitarie hanno avviato la migrazione verso il PSN
  • La digitalizzazione degli appalti in Italia: il bilancio dopo i primi quattro mesi
  • Videosorveglianza e rilevazione delle presenze: il Garante Privacy sanziona un Comune

Sommario Newsletter n. 253 del 5 aprile

Il Responsabile per la transizione al digitale sarà anche responsabile in materia di intelligenza artificiale?

  • Cloud: online un nuovo avviso per finanziare la migrazione al PSN
  • Attuazione dei progetti finanziati dal PNRR su PA Digitale 2026: dal 3 aprile disponibile un nuovo sistema di richiesta delle proroghe
  • Come va nominato il Responsabile Anticorruzione? Le indicazioni Anac

Sommario Newsletter n. 252 del 26 marzo

AI Act, strategia e autorità per l’IA: cosa sta succedendo in Italia sull’Intelligenza artificiale

  • Entro il 31 marzo le amministrazioni devono pubblicare gli obiettivi di accessibilità
  • Obblighi di pubblicità sull’attuazione del PNRR: le indicazioni operative per le amministrazioni
  • Dal MEF chiarimenti sulle variazioni contabili necessarie per la migrazione al cloud delle amministrazioni

Sommario Newsletter n. 251 del 5 marzo

RTD, piattaforma di gestione deleghe e IT Wallet: come cambia il Codice dell’Amministrazione Digitale con il “Decreto PNRR 4”

  • AGID ha pubblicato i dati aggiornati sulle verifiche di accessibilità dei siti della PA
  • È stata pubblicata la direttiva con gli indirizzi operativi per l’utilizzo della PDND
  • Dal 4 marzo i certificati elettorali sono disponibili su ANPR

Sommario Newsletter n. 250 del 28 febbraio

Il Governo ha approvato il decreto legge che istituisce l’IT Wallet italiano. Cosa sappiamo finora?

  • A che punto è la digitalizzazione degli enti locali: online i dati del rapporto ISTAT
  • E-mail dei dipendenti: il Garante privacy avvia una consultazione pubblica sui tempi di conservazione dei metadati
  • In Gazzetta Ufficiale la legge delega per il recepimento delle direttive EU in materia di cyber security

Sommario Newsletter n. 249 del 20 febbraio

Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa prevede il nuovo Piano triennale?

  • Anche i soggetti privati che erogano servizi pubblici devono osservare gli obblighi di trasparenza
  • Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato diversi Comuni per la mancata osservanza dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del DPO
  • Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il decreto di adeguamento di ANPR al Regolamento Europeo sullo sportello Unico Digitale

Sommario Newsletter n. 247 del 13 febbraio

È stato pubblicato il Piano triennale 2024-2026: quali novità per le PA?

  • Quali sono le principali novità del Piano triennale 2024-2026
  • Cosa prevede il Piano triennale sull’intelligenza artificiale?
  • Cosa sono gli strumenti introdotti nel Piano triennale?

Sommario Newsletter n. 246 del 9 febbraio

Posta elettronica dei lavoratori e tutela dei dati personali: online il Vademecum del Garante Privacy

  • ACN ha prorogato al 30 giugno la fine del regime transitorio per la qualificazione cloud
  • Su Designers Italia disponibile il modello di sito per le aziende sanitarie locali
  • Pagopa ha reso disponibile l’accesso semplificato all’App IO

Sommario Newsletter n. 244 del 24 gennaio

Le raccomandazioni del Comitato Europeo per la protezione dei dati per i DPO

  • Pubblicità legale dei bandi di gara: come fare con la Banca dati Anac
  • In vigore il nuovo regolamento UE sulla cybersicurezza
  • La Piattaforma Digitale Nazionale Dati si apre alle compagnie di assicurazione

Sommario Newsletter n. 243 del 17 gennaio

Cosa aspettarsi nel 2024 per l’amministrazione digitale

  • Notifiche digitali: oltre 1.900 comuni hanno completato l’adesione a SEND
  • Comuni e digitalizzazione degli appalti: alcuni chiarimenti Anac
  • Entro il 31 gennaio le PA devono predisporre e pubblicare il Piano anticorruzione

Sommario Newsletter n. 241 del 19 dicembre

Il 2023 della PA Digitale: un anno di transizione

  • Dal 1° gennaio 2024 appalti pubblici solo in digitale: cosa cambia e come ci si deve preparare
  • Pagopa S.p.a rende disponibile un toolkit dedicato alla comunicazione di SEND
  • Rilasciato l’Open data maturity report: l’Italia tra i Paesi “Fast trackers”

Sommario Newsletter n. 240 del 12 dicembre

Intelligenza artificiale: cosa sappiamo e cosa cambierà per la PA con l’AI ACT

  • ACN e Garante privacy adottano le linee guida per la sicurezza delle password
  • Linee Guida sull’interoperabilità: aggiornati i Pattern di Interazione tra le amministrazioni
  • Aggiornate le linee guida sui pagamenti elettronici

Sommario Newsletter n. 239 del 5 dicembre

Come sta procedendo l’attuazione delle misure PNRR sulla transizione digitale

  • Pubblicato un nuovo avviso con risorse per la migrazione al cloud dei Comuni
  • Al via l’indagine del Garante Privacy sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi
  • “Piattaforma della Trasparenza”: Anac avvia consultazione pubblica

Sommario Newsletter n. 238 del 28 novembre

ACN aderisce alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale

  • Notifiche digitali: INAD e Piattaforma notifiche: la posizione delle Regioni
  • DevPortal: il nuovo portale di Pagopa con risorse e strumenti per le amministrazioni
  • Il 13 e 14 dicembre la prima sperimentazione di voto online per le consultazioni elettorali

Sommario Newsletter n. 237 del 21 novembre

Legge Zero - IA istruzioni per l’uso: la nuova newsletter gratuita per approfondire il tema dell’intelligenza artificiale

  • Identità Digitale: continua la crescita della Carta d’Identità Elettronica
  • PNRR: prorogata al 5 dicembre 2023 la scadenza per la partecipazione all’Avviso pubblico n. 7 del 2023 su sicurezza informatica
  • I Consiglieri delle Camere di Commercio devono pubblicare i redditi sul sito dell’Ente?

Sommario Newsletter n. 235 del 14 novembre

Contratti ICT: le indicazioni ANAC l’acquisto di… robot

  • Raggiunto l’accordo europeo per il Digital Wallet
  • Pubblicato l’aggiornamento del rapporto Clusit 2023. Qual è la situazione italiana?
  • In Gazzetta Ufficiale il decreto dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico

Sommario Newsletter n. 234 del 9 novembre

Notifiche digitali: come cambiano le comunicazioni a valore legale tra cittadini e PA con SEND

  • Più di 1.000 RTD ancora da nominare, oltre la metà al sud: i dati del rapporto Csel- Centro Studi Enti Locali
  • Disponibile per le PA il portale di onboarding per Open ID Connect per CIE
  • Dal 31 ottobre 5 comuni pilota hanno iniziato a registrare e archiviare digitalmente gli atti dello stato civile

Sommario Newsletter n. 233 del 25 ottobre

PA social: quando termina il contratto di gestione, i siti web e i social delle amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico

  • Un nuovo modello per migliorare il sito web delle ASL
  • Misure di sicurezza inadeguate: il Garante sanziona una Asl
  • Accesso civico: i cittadini possono avere accesso agli atti riguardanti gli abusi edilizi

Sommario Newsletter n. 232 del 17 ottobre

ll Garante Privacy ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale

  • Amministrazioni locali: raggiunto il target PNRR con oltre 1.200 Comuni e Scuole che hanno completato la migrazione verso servizi cloud qualificati
  • Cybersecurity nella Pubblica Amministrazione Centrale, 15 mln di euro dal PNRR
  • Accesso del consigliere comunale all’elenco dei contribuenti morosi

Sommario Newsletter n. 231 del 10 ottobre

La Commissione Europea ha pubblicato la prima relazione sullo stato del decennio digitale dell’Europa

  • In Gazzetta Ufficiale il decreto per la ripartizione e la gestione dei fondi per l’attuazione della strategia nazionale sulla Cybersicurezza
  • Via libera di Agcom all’utilizzo di SPID e CIE per semplificare le procedure di attivazione e gestione SIM
  • Online il decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario

Sommario Newsletter n. 230 del 3 ottobre

Riprendono le attività della community RTD: dal 24 ottobre torna la RTD Academy 2023 con il primo appuntamento dedicato ai servizi digitali

ISCRIVITI GRATIS ALLA RTD ACADEMY 2023

  • Servizi elettorali in ANPR: cresce il numero dei Comuni aderenti
  • Su Designers Italia via ai lavori per la creazione del modello di sito web per i musei
  • Inconferibilità e incompatibilità: Anac chiarisce che la legge nazionale prevale su norme regionali e a Statuto speciale

Sommario Newsletter n. 229 del 26 settembre

Notifiche via PEC: cosa fare se la casella PEC del destinatario è piena?

  • Online l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore
  • Pubblicato lo Schema operativo a supporto del processo di certificazione delle piattaforme
  • Conferenza Stato-Città: parere favorevole per la richiesta da parte degli avvocati dei certificati anagrafici

Sommario Newsletter n. 228 del 19 settembre

State of Privacy 23: il Garante Privacy chiama a raccolta mondo pubblico e privato per costruire la protezione dati del futuro

  • Designers Italia: tutte le risorse relative ai Modelli di siti e servizi sono state pubblicate in formato aperto
  • Pubblicato il draft dello “Schema operativo” a supporto della certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale
  • Avviata la formazione per oltre 220 mila dipendenti con il Syllabus

Sommario Newsletter n. 226 del 12 settembre

Rafforzare il quadro di cooperazione tra le Pubbliche Amministrazioni e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: la nuova direttiva del Governo

  • Entro il 23 settembre va aggiornata o presentata la dichiarazione di accessibilità
  • ll Garante sanziona un Comune per non aver informato adeguatamente sui sistemi installati di videosorveglianza
  • Attivate oltre 19.000 scuole nell’ambito del piano “Scuole connesse”

Sommario Newsletter n. 226 del 5 settembre

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha adottato le nuove Linee Guida Open Data

  • Attivazione e potenziamento CSIRT: online le linee guida e l’avviso di finanziamento
  • AGID modifica le linee guida INAD e prevede la possibilità per i professionisti di cancellarsi dall’indice
  • Pubblicato il decreto del Ministro della PA dedicato alle competenze trasversali nella PA

Sommario Newsletter n. 225 del 29 agosto

Nel 2022 cresce la spesa ICT delle Pubbliche amministrazioni

  • Monitoraggio accessibilità dei siti web: online le statistiche sulle dichiarazioni
  • Whistleblowing: pubblicate le nuove linee guida
  • I certificati con bollo dal 2 agosto scaricabili online su ANPR

Sommario Newsletter n. 224 del 31 luglio

Qualificazione dei servizi cloud: da ACN la proroga al regime transitorio

  • Pubblicato un aggiornamento delle linee guida per l’uso di PA Digitale 2026
  • Dal 25 luglio possibile accedere ai servizi Anac anche attraverso la Carta d’Identità elettronica
  • Al 30 giugno sono 59 le gare realizzate da Consip per supportare i progetti PNRR delle PA: 40 di esse nell’ambito ICT

Sommario Newsletter n. 222 del 22 luglio

Il Valore della cybersecurity in Italia: i risultati del rapporto DeepCyber-Censis

  • Nuovo avviso pubblico PNRR dedicato alla Piattaforma Nazionale Digitale Dati
  • Whistleblowing: online la nuova piattaforma Anac per le segnalazioni
  • Per gli enti locali differito al 30 agosto 2023 il termine di approvazione del PIAO

Sommario Newsletter n. 218 del 24 giugno

Il 2022 della cybersecurity: ACN presenta la relazione al Parlamento

  • Online la piattaforma Connetti Italia – Reti Ultraveloci
  • Competenze digitali: c’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi al Syllabus
  • Il Garante privacy sanziona una Asl per aver inviato i certificati di esenzione dal ticket sanitario ai pazienti sbagliati

Sommario Newsletter n. 217 del 17 giugno

L’impatto del PNRR sui siti delle scuole italiane

  • Approvato dal Parlamento Europeo l’Artificial Intelligence Act
  • Anac presenta la relazione annuale per l’anno 2022
  • Competenze digitali: nascono i centri di facilitazione digitale

Sommario Newsletter n. 216 del 9 giugno

Online INAD, l'Indice nazionale dei domicili digitali: cosa cambia per cittadini e PA?

  • Pubblicate le Regole tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale
  • Le PA centrali migrano sul Polo Strategico Nazionale
  • Online un nuovo tool per verificare la corretta configurazione di Spid sui siti della PA

Sommario Newsletter n. 215 del 27 maggio

“Firma con IO”: disponibile su App IO la nuova funzione di firma dei documenti

  • PNRR: pubblicato un nuovo avviso per l’implementazione di Pagopa
  • Aggiornati i Pattern di Sicurezza delle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle PA
  • Le Asp devono rispettare le norme in materia di anticorruzione e trasparenza

Sommario Newsletter n. 213 del 13 aprile

Novità, adempimenti e scadenze per enti pubblici: l’approfondimento Anac sul whistleblowing

  • Come gestire una migrazione al cloud: l’approfondimento del Dipartimento per la trasformazione digitale
  • Un nuovo protocollo d’intesa con ordini professionali e operatori per la banda ultralarga
  • Pubblicata la versione ufficiale dello UI Kit per progettare i servizi digitali

Sommario Newsletter n. 212 del 29 aprile

Proseguono alla Camera le Audizioni degli esperti sull’intelligenza artificiale

  • Online la graduatoria per il rifinanziamento dell’Avviso pubblico n. 3 del 2022 per il potenziamento cyber delle amministrazioni locali
  • Oltre il 60% della gare Consip per l’attuazione del PNRR riguarda il settore ICT
  • Disponibile un aggiornamento delle linee guida sui pagamenti elettronici

Sommario Newsletter n. 212 del 29 aprile

Arrivano i servizi cloud per servizi critici e strategici

  • Attivazione PSN: prorogata al 15 maggio la chiusura dell’avviso pubblico
  • Digitalizzazione degli appalti: un approfondimento ANAC
  • Anpr: disponibile il codice identificativo per l’interoperabilità tra PA e gestori di servizi pubblici

Sommario Newsletter n. 211 del 22 aprile

Al via un ciclo di audizioni parlamentari per approfondire la diffusione dell'intelligenza artificiale

  • Trasformazione digitale: le linee programmatiche del Governo Meloni
  • Il Garante sanziona un ASL per non aver anonimizzato correttamente i dati degli utenti che vengono pubblicati on line
  • Parte la sperimentazione sul rilascio della Carta d’Identità Elettronica nei Paesi fuori dall’Europa

Sommario Newsletter n. 210 del 14 aprile

Livello di accessibilità dei siti della PA: online il sito dedicato al monitoraggio

  • Disponibile anche con CIE i livelli di sicurezza 1 e 2 per l’accesso ai servizi online della PA
  • App di valutazione per i siti di Comuni e scuole: pubblicata una nuova versione
  • Trasparenza: l’omessa dichiarazione di inconferibilitá rende la nomina inefficace

Sommario Newsletter n. 209 del 6 aprile

Oltre 14mila amministrazioni hanno aderito agli avvisi PNRR per la migrazione al cloud

  • Livello di accessibilità dei siti della PA: online il sito dedicato al monitoraggio
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice appalti
  • Buono pasto al dipendente pubblico in smart working: un parere dell’Aran

Sommario Newsletter n. 208 del 31 marzo

Approvato in esame definitivo il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici. Le novità in materia di digitalizzazione.

  • Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle PA
  • La mancanza di fondi non giustifica il mancato assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza: un parere Anac
  • Linee Guida sul Documento Informatico: ok alla tecnologia REST per l’interoperabilità tra i protocolli delle PA

Sommario Newsletter n. 207 del 22 marzo

AGID rilascia una nuova versione della piattaforma Web Analytics Italia

  • Strategia Nazionale di Cybersicurezza: online il Manuale con gli indicatori di misurazione
  • In Gazzetta il decreto attuativo relativo all’anagrafe digitale dei dipendenti pubblici
  • PNRR: Un nuovo avviso per la migrazione al cloud delle ASL e le aziende ospedaliere

Sommario Newsletter n. 203 del 17 febbraio

2005-2023: 18 anni di CAD - Le norme dell’amministrazione digitale alla prova del PNRR

  • Pubblicato il primo avviso PNRR con 373 milioni di euro per migrare dati e servizi al Polo Strategico Nazionale
  • Possibile differire l’adozione del PIAO al 31 marzo

Sommario Newsletter n. 202 del 8 febbraio

Sicurezza informatica: attacchi virtuali, minacce e vulnerabilità reali

  • L’85% delle amministrazioni ha nominato un RTD
  • Migrazione al cloud: aggiornate le linee guida per l’asseverazione
  • Il Garante Privacy sanziona tre Asl per l’uso non corretto di un algoritmo

Sommario Newsletter n. 201 del 24 gennaio

Piano triennale per l’informatica nella PA Pubblicato l’aggiornamento 2022-2024

  • Il Garante Privacy avvia un’istruttoria sull’algoritmo di una Regione per la gestione delle liste d’attesa in ambito sanitario
  • Prorogato al 31 marzo il termine per l’adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza e del PIAO
  • Online le regole tecniche OpenID Connect per SPID e CIE

Sommario Newsletter n. 200 del 20 gennaio

PA digitale e PNRR: cosa aspettarsi dal 2023?

  • Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova tassonomia per agevolare le notifiche di incidente per i soggetti presenti nel Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica
  • Documento informatico: pubblicati i formati dei file raccomandati
  • Anac: se la piattaforma telematica non funziona, vanno riaperti i termini della gara d’appalto

Sommario Newsletter n. 199 del 4 gennaio

Dal 19 gennaio il processo di qualificazione del cloud della PA passa ad ACN

  • Raggiunti tutti gli obiettivi 2022 previsti dal PNRR
  • Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva Nis 2
  • Su PA digitale 2026 nuovi avvisi dedicati alla PDND e alla migrazione al cloud

Sommario Newsletter n. 198 del 22 dicembre

Cloud della PA: attivo il Polo Strategico Nazionale

  • Approvata la riforma del codice appalti, più spazio alla digitalizzazione
  • Online il Bilancio sull’applicazione del GDPR a settembre 2022
  • Sicurezza dei siti della PA: online il monitoraggio AGID per il 2022

Sommario Newsletter n. 197 del 14 dicembre

Presentate le linee programmatiche del Governo per la trasformazione digitale della PA

  • Nasce 3-I S.p.A, la nuova società pubblica italiana dedicata allo sviluppo di software
  • Via alle adesioni delle PA alla convenzione con la Polo Strategico Nazionale S.p.A
  • Su PA Digitale 2026 due nuovi avvisi dedicati alle scuole

Sommario Newsletter n. 196 del 7 dicembre

La community RTD è una risorsa per l’Italia Digitale

  • Attuazione dell’agenda digitale, cloud, BUL: assegnate le deleghe al Sottosegretario di Stato all’innovazione tecnologica Butti
  • AGID pubblica le FAQ sulle linee guida per l’interoperabilità
  • Ecco il Piano Nazionale Anticorruzione approvato da Anac

Sommario Newsletter n. 193 del 17 novembre

Qualificazione dei servizi cloud: cosa cambia dopo il trasferimento di funzioni tra AGID e ACN?

  • Non c’è incompatibilità tra incarico segretario generale comune e direttore generale azienda servizi municipalizzati
  • Videosorveglianza nella PA: stop del Garante privacy a riconoscimento facciale
  • Richiesta di accesso dei consiglieri comunali alle posizioni contributive IMU e TARI

Sommario Newsletter n. 192 del 10 novembre

Gestione dei documenti informatici: online un vademecum per aiutare le amministrazioni

  • In Gazzetta Ufficiale il decreto di trasferimento di competenze da AGID a ACN
  • Anticorruzione e trasparenza: al via l’acquisizione dei dati da parte di ANAC
  • In Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina gli appalti di ACN

Sommario Newsletter n. 190 del 2 novembre

RTD: a che punto siamo?

  • PNRR: pubblicato l’Avviso per l’attivazione di laboratori di prova per l’area di accreditamento Software e Network
  • Online gli open data di PA Digitale 2026
  • Identità digitale, come richiedere le indennità per gli Identity Provider

Sommario Newsletter n. 188 del 25 ottobre

La PA Digitale compie 5 anni

  • Al via la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • PA digitale 2026: pubblicate le Linee guida per le PA locali
  • Garante Privacy: per i servizi online è necessario l’utilizzo di protocolli sicuri

Sommario Newsletter n. 187 del 18 ottobre

PA digitale 2026: in attesa del nuovo Governo prosegue l’attuazione del PNRR

  • Strategia cloud: a che punto siamo?
  • Il parere dell’avvocatura generale dello Stato sull’istanza di accesso civico massivo alle scuole da parte di monitora PA
  • Da AGID chiarimenti sull’utilizzo di Web Analytics Italia

Sommario Newsletter n. 186 del 11 ottobre

Nasce la Polo Strategico Nazionale (PSN) S.p.A

  • In Gazzetta Ufficiale il Decreto che definisce le modalità di impiego dell’identità digitale CIE
  • Oltre 610 milioni agli enti locali per il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Pubblicato il nuovo piano operativo della Strategia Nazionale delle competenze digitali

Sommario Newsletter n. 185 del 5 ottobre

Avviata la sperimentazione della piattaforma per valutare i servizi digitali della Pa

  • PNRR: Prorogato l’Avviso per il potenziamento cyber della PA locale
  • Il parere della Conferenza Unificata sulle linee guida open data
  • Dati sanitari non aggiornati: il Garante Privacy sanziona una Regione

Sommario Newsletter n. 184 del 28 settembre

Voto elettronico: a che punto siamo?

  • PNRR: 280 milioni ai Comuni per servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino
  • Pubblicata la circolare del Ministero del lavoro in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili
  • Adottato il Regolamento – SPID OpenID Connect Federation 1.0

Sommario Newsletter n. 183 del 20 settembre

SPID continua a crescere: superate le 32 milioni di identità digitali

  • PNRR: pubblicati 8 nuovi avvisi per supportare la trasformazione digitale della PA
  • Dimissioni consigliere comunale tramite PEC
  • La Commissione Europea presenta la proposta per il nuovo “Cyber Resilience Act”

Sommario Newsletter n. 182 del 13 settembre

In Gazzetta Ufficiale il regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO

  • PNRR: Pubblicato l’avviso per l’implementazione della Piattaforma notifiche digitali
  • Entro il 23 settembre le PA dovranno pubblicare la dichiarazione di accessibilità
  • Online la nuova versione delle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Sommario Newsletter n. 181 del 6 settembre

PNRR e Cybersecurity: le priorità in attesa delle elezioni

  • Firmato il contratto per l’avvio dei lavori per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale
  • Regolamento eIDAS: AgID adotta le Regole tecniche per i servizi di recapito
  • Fino al 15 settembre in consultazione in Piano nazionale anticorruzione 2022-2024

Sommario Newsletter n. 180 del 6 agosto

Sistema deleghe e Piattaforma notifiche: avanzano spedite le infrastrutture digitali

  • Piattaforma notifiche digitali: in Gazzetta Ufficiale il decreto per l’individuazione dei costi e dei criteri e modalità di ripartizione e ripetizione delle spese di notifica
  • Sicurezza informatica: pubblicato l’avviso per il potenziamento della resilienza cyber per la PA Locale
  • Al via i lavori per portare la banda ultra larga nel Paese

Sommario Newsletter n. 179 del 30 luglio

Desi 2022: Desi: l’Italia Digitale recupera posizioni

  • Migrazione al cloud: su PA Digitale 2026 un nuovo avviso pubblico per i Comuni
  • Pubblicate le Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA
  • In Gazzetta ufficiale il comunicato di adozione delle linee guida INAD

Sommario Newsletter n. 178 del 23 luglio

Anac lancia il nuovo portale dedicato alla misurazione della corruzione nel nostro Paese

  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova e di raccordi tra Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale
  • SPID: adottate le linee guida per i gestori di attributi qualificati
  • Il 26 luglio l’Agenzia per l’Italia Digitale presenta i risultati della consultazione pubblica sulle linee guida

Sommario Newsletter n. 177 del 16 luglio

Grande partecipazione al primo appuntamento della RTD Academy

  • Dieci suggerimenti pratici per realizzare servizi pubblici digitali semplici, accessibili e inclusivi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: pubblicate le Linee Guida di Attuazione
  • Pubblicato l’aggiornamento delle linee guida

Sommario Newsletter n. 176 del 9 luglio

Relazione Garante Privacy: l’individuo sia al centro della transizione al digitale

  • Operativo il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVNC)
  • Pubblicata la versione definitiva del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
  • Nuova modalità di registrazione per i domini gov.it per le PA

Sommario Newsletter n. 175 del 2 luglio

Il Decreto “PNRR 2” è legge: quali novità per la PA Digitale?

  • PA digitale 2026, pubblicati nuovi Avvisi per le scuole
  • PIAO: in Gazzetta ufficiale i decreti attuativi
  • Assegnate tutte le gare per portare Internet veloce nel Paese

Sommario Newsletter n. 173 del 25 giugno

Cloud della PA: aggiudicata la gara per il Polo strategico nazionale

  • Stop dal Garante Privacy all’uso di Google Analytics
  • Anac presenta la relazione annuale al Parlamento
  • App IO: adozione delle Regole tecniche per la gestione delle sessioni di autenticazione e del single sign-on

Sommario Newsletter n. 172 del 18 giugno

Open data: in consultazione le linee guida

  • Cybersecurity: nominato il comitato tecnico – scientifico dell’ACN
  • Al via la nuova gara Consip su soluzioni software in modalità Cloud-Saas
  • Incompatibilità per il Consigliere comunale conseguente a sentenza passata in giudicato della Corte dei Conti

Sommario Newsletter n. 171 del 11 giugno

Piattaforma notifiche digitali: pubblicato il regolamento sul funzionamento in GU

  • Assegnati i fondi per Internet ultraveloce nelle scuole e strutture sanitarie
  • Il Consiglio di Stato ha reso parere favorevole allo schema di decreto sul PIAO, con alcune importanti osservazioni
  • Disponibile la nuova versione delle Specifiche Attuative del Nodo dei Pagamenti in pagoPA

Sommario Newsletter n. 170 del 4 giugno

Avvisi PNRR: Dopo comuni e scuole, tocca alle altre amministrazioni

  • In Gazzetta Ufficiale il decreto di riorganizzazione dell’unità di Missione del Dipartimento per la trasformazione digitale e per l’assegnazione dei fondi a Repubblica Digitale
  • Individuazione e abrogazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)
  • Data breach “Sportello Virtuale Lavoratori”: Garante privacy, sanziona una PA centrale per 50mila euro

Sommario Newsletter n. 169 del 28 maggio

Cybersicurezza: pubblicata la prima strategia italiana

  • COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica
  • Linee Guida Open Data: fase informativa in vista della consultazione pubblica
  • Assegnato il bando per portare Internet veloce a 7 milioni di civici

Sommario Newsletter n. 168 del 21 maggio

Superati i 30 milioni di identità, quali sono le nuove sfide di SPID?

  • In Gazzetta Ufficiale il comunicato di adozione del Piano triennale per l’informatica nella PA 2021-2023
  • Online, in consultazione pubblica, il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale
  • Le novità sul lavoro agile nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali

Sommario Newsletter n. 167 del 14 maggio

Google Analytics: diffidate 8mila amministrazioni italiane

  • Qualificazione cloud: quali regole per le pubbliche amministrazioni?
  • Nei sistemi di whistleblowing deve essere sempre garantita la privacy
  • Dal 16 al 20 maggio una settimana di appuntamenti al governo aperto

Sommario Newsletter n. 166 del 7 maggio

Continua la crescita dell’identità digitale: superati i 30 milioni di identità Spid

  • Prorogato al 30 giugno il termine per l’adozione del PIAO
  • Accessibilità: pubblicate le linee guida e il regolamento sanzionatorio per gli erogatori di servizi pubblici
  • Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: possibile la proroga del Piano 2021-2023

Sommario Newsletter n. 165 del 30 aprile

PNRR: pubblicati i primi avvisi destinati alle scuole

  • In Gazzetta Ufficiale la circolare per la diversificazione di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica
  • ANPR: Attivo in tutta Italia il cambio di residenza online
  • Per lo svolgimento delle proprie riunioni in videoconferenza gli Enti locali devono adottare uno specifico regolamento

Sommario Newsletter n. 164 del 23 aprile

Cloud: entro il 18 luglio le PA devono effettuare la classificazione di dati e servizi

  • Piano triennale ICT: online il monitoraggio 2021
  • Il Garante privacy sanziona una PA per non aver rispettato le best practices sulla sicurezza informatica
  • Gare e appalti: nuove indicazioni ANAC per la digitalizzazione e la semplificazione per le stazioni appaltanti

Sommario Newsletter n. 163 del 16 aprile

Decreto Pnrr2: nuove misure per la digitalizzazione della PA

  • La pubblicazione sul sito web della PA dei dati relativi alle condanne penali comporta una violazione del principio di minimizzazione dei dati
  • Referendum on line: il Garante privacy esprime parere negativo sullo schema di decreto
  • Appalti pubblici: in caso di indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti a gara in corso

Sommario Newsletter n. 161 del 9 aprile

PNRR: Parte la digitalizzazione dei Comuni con identità digitale, pagoPA e app IO

  • Consigli e giunte comunali da remoto: i chiarimenti dell’Anci dopo la fine dello stato di emergenza
  • Pubblicata la convenzione per i fornitori di servizi privati, individuali o aggregatori di fornitori di servizi
  • Pubblicata la Guida allo sviluppo e gestione di software libero

Sommario Newsletter n. 161 del 2 aprile

PA digitale 2026, ci siamo: dal 4 aprile i primi avvisi per la digitalizzazione delle PA locali

  • Il Garante Privacy dice no all’accesso civico alla copia dei pagamenti dei tributi locali degli amministratori comunali
  • Sanzioni pecuniarie personali per il Cda dell’Ente nel caso di omessa adozione del Piano Anticorruzione
  • Tramite Spid il rilascio del certificato esecuzione lavori e attestazione Soa

Sommario Newsletter n. 160 del 26 marzo

Entro il 31 marzo la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità

  • Competenze digitali: Pubblicata una nuova versione del DigComp
  • AGENAS pubblica l’avviso per la piattaforma nazionale di telemedicina
  • Anac propone un questionario ai responsabili prevenzione corruzione per migliorare la realizzazione del PNRR

Sommario Newsletter n. 159 del 19 marzo

AGID pubblica la Guida dei diritti di cittadinanza digitale

  • PA digitale 2026: cosa servirà alle PA per partecipare agli avvisi pubblici?
  • L’accesso civico generalizzato non può intralciare il buon funzionamento della PA
  • Arriva l’Ok del Garante Privacy alle linee guida di design dei siti e servizi della PA

Sommario Newsletter n. 158 del 12 marzo

L'uso dei servizi pubblici digitali in Italia

  • AGID adotta le Linee guida SPID per minori
  • Disponibili i primi due avvisi PNRR per potenziare la sicurezza delle PA
  • Anche le Utility comunali sono tenute al rispetto della normativa di Trasparenza e Anticorruzione

Sommario Newsletter n. 157 del 5 marzo

Il 2022 sarà l’anno della cybersecurity

  • Cloud della PA: online la Circolare esplicativa AGID
  • Le indicazioni ANAC sugli obblighi di pubblicazione per i pagamenti informatici
  • Adottate le linee guida per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali

Sommario Newsletter n. 156 del 26 febbraio

Guerra in Ucraina: aumenta il rischio cyber per le pubbliche amministrazioni

  • Accessibilità, usabilità e inclusività: come passare dalla teoria alla pratica
  • Contratti pubblici: le comunicazioni per l’attivazione del soccorso istruttorio devono pervenire via PEC
  • Pago PA: adottata la nuova versione delle Specifiche Attuative dei Codici Identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione

Sommario Newsletter n. 155 del 19 febbraio

A che punto sono gli uffici RTD?

  • Disponibile lo strumento per la definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità
  • Aggiudicata la gara “Data management” per la valorizzazione del patrimonio informativo e dei dati della PA
  • Da PagoPA un nuovo strumento online per i cittadini

Sommario Newsletter n. 154 del 12 febbraio

Italia digitale 2026: è ora di iniziare a correre

Sommario Newsletter n. 153 del 5 febbraio

PA digitale: i dati di Banca d’italia dimostrano che c’è ancora molto da fare

Sommario Newsletter n. 152 del 29 gennaio

Le novità del Corruption perceptions index (CPI)

  • Pubblicato il bando per il Polo Strategico Nazionale
  • Al via i bandi PNRR per connettere scuole e ospedali con internet veloce
  • Anac chiarisce gli obblighi di trasparenza delle cooperative sociali

Sommario Newsletter n. 151 del 22 gennaio

Missione compiuta: dopo 22 anni tutti i comuni italiani in ANPR

  • Online il report AGID sulla spesa ICT delle PA 2021
  • Cloud della PA: Pubblicati i documenti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA
  • Al via il bando del Piano Italia a 1 Giga

Sommario Newsletter n. 150 del 15 gennaio

2022: che anno sarà per la PA Digitale?

  • Online il marketplace per i servizi di conservazione
  • Cloud della PA: Selezionato il progetto PSN, gara prevista a gennaio 2022
  • Da gennaio operativo il bando digitale Anac per tutte le gare pubbliche

Sommario Newsletter n. 149 del 23 dicembre

Il 2021 della PA digitale: c’è vita dopo gli switch-off

  • Accessibilità: Inviata alla Commissione Europea la relazione sul monitoraggio siti web e app nazionali
  • La regolamentazione del lavoro agile nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Funzioni Centrali
  • Anac istituisce il Fascicolo digitale per gli operatori economici

Sommario Newsletter n. 148 del 18 dicembre

AGID pubblica il nuovo regolamento sul cloud della PA

  • Adottate le linee guida per l’interoperabilità della Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • Modificato il Regolamento sui servizi di conservazione
  • In Gazzetta Ufficiale le modifiche al decreto che ne definisce caratteristiche e funzionamento

Sommario Newsletter n. 147 del 11 dicembre

Pubblicato l’aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l'informatica nella PA

  • Via libera della Conferenza Unificata al Piao
  • Adottate le Linee guida su OpenID Connect in SPID
  • In Gazzetta ufficiale il decreto relativo all’attuazione della Direttiva PSI

Sommario Newsletter n. 146 del 3 dicembre

Via libera alle linee guida per lo smart working

  • Pubblicato il regolamento AGID che disciplina la vigilanza sugli obblighi di transizione digitale
  • L’Italia indietro nell’e Government Benchmark 2021
  • Differimento al 31 gennaio 2022 del termine per la Relazione RPCT

Sommario Newsletter n. 145 del 25 novembre

Nasce PA digitale 2026, il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale della PA

  • Pubblicata la strategia nazionale 2022-2024 sull’intelligenza artificiale
  • Da AGID un tool per la verifica della sicurezza informatica dei siti delle PA
  • Whistleblower licenziato non tutelabile se non si tratta di ritorsione

Sommario Newsletter n. 143 del 13 novembre

DESI 2021: l’Italia sale in 20ima posizione, ma la strada da fare è ancora tanta

  • Adottate le linee guida AGID sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione
  • Il Garante Privacy dà l’ok al decreto sul funzionamento della piattaforma sulle notifiche digitali
  • Inconferibile l’incarico di dirigente ai condannati per associazione a delinquere

Sommario Newsletter n. 141 del 30 ottobre

La sfida del PNRR parte dalle infrastrutture

  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulla digitalizzazione dei contratti pubblici
  • Anpr: Dal 15 novembre certificati anagrafici online per i cittadini
  • Le raccomandazioni di Regioni ed enti locali sulle linee guida dei gestori di attributi qualificati

Sommario Newsletter n. 140 del 23 ottobre

Intelligenza artificiale: per le amministrazioni italiane è ancora lontana

  • Online il secondo monitoraggio AGID sullo stato di aggiornamento del protocollo HTTPS e dei CMS sui sistemi della PA
  • Dal Garante Privacy i suggerimenti per scegliere e conservare le password in modo sicuro
  • L’utilizzo del MePA è consentito solo per gli acquisti di beni e servizi al di sotto della soglia di rilevanza comunitaria

Sommario Newsletter n. 139 del 15 ottobre

Ritorno in ufficio con il green pass obbligatorio: un giorno storico per la PA digitale

  •  Via libera del Garante Privacy a nuove modalità di verifica del green pass
  • Accesso tramite SPID, CIE e CNS al Servizio “Durc online”: la circolare INPS
  • Gare telematiche: se il malfunzionamento della piattaforma non è imputabile al gestore dell’infrastruttura l’errore nel caricamento dell’offerta ricade sul concorrente

Sommario Newsletter n. 138 del 9 ottobre

L’emergenza non è finita, ma dal 15 ottobre tutti di nuovo in ufficio

  • Nel “Decreto Riaperture” alcune modifiche il Codice Privacy
  • Adottate le linee guida sull’interoperabilità tecnica e sugli standard di sicurezza dell’interoperabilità
  • Adottato il Decreto del Ministro per la PA sulle modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici

Sommario Newsletter n. 137 del 25 settembre

Lo Smart working è finito?

  • Quali sono le principali novità delle nuove Linee guida sull’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD)?
  • I docenti non possono chiedere informazioni sullo stato vaccinale degli studenti
  • Fino al 25 ottobre aperta la consultazione per la revisione delle norme UE sull’accessibilità

Sommario Newsletter n. 136 del 18 settembre

Approvate le linee guida su INAD: sarà una svolta per comunicazioni e notifiche?

  • Entro il 23 settembre l’aggiornamento delle dichiarazioni di accessibilità
  • Identità digitali: confermato lo switch-off entro il 30 settembre
  • Privacy: ok all’uso di body cam per documentare situazioni critiche di ordine pubblico

Sommario Newsletter n. 135 del 10 settembre

Pubblicata la strategia cloud: ecco le scelte del Governo

  • Dal 1° ottobre 2021 SPID, CIE e CNS unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail
  • Il Ministero dell’Interno sollecita i Comuni mancanti al subentro in ANPR
  • Le risposte del Garante Privacy ai quesiti inerenti il Green Pass

Sommario Newsletter n. 134 del 2 settembre

Identità digitale: dal 30 settembre non sarà più possibile utilizzare vecchie credenziali

  • Individuati i beni e i servizi ICT destinati ad essere impiegati nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
  • PNRR: sul portale Italia Domani online le roadmap per gli interventi e gli investimenti relativi alla digitalizzazione della PA
  • Via libera del Garante Privacy alle nuove modalità di verifica del green pass nelle scuole

Sommario Newsletter n. 133 del 7 agosto

Decreto Semplificazioni-bis: come cambia il Codice dell’Amministrazione Digitale

  • Online il sito internet rinnovato di SPID
  • È ammesso l’accesso da remoto al protocollo informatico e al sistema di contabilità dell’ente da parte del Consigliere Comunale?
  • Anac semplifica gli adempimenti per ordini e collegi professionali in materia di trasparenza

Sommario Newsletter n. 132 del 31 luglio

Convertito il Decreto Semplificazioni 2021: arrivano le sanzioni per le amministrazioni

  • App IO: Disponibile una nuova procedura semplificata di adesione per le PA
  • Piani triennali di Prevenzione della Corruzione: disponibili i moduli online semplificati
  • Si della Camera al decreto cyber, adesso l’esame al Senato

Sommario Newsletter n. 131 del 24 luglio

PA digitale: prima delle vacanze, tempo di pianificare

  • I pazienti hanno diritto di scegliere quali dati oscurare sul FSE
  • Si del Garante Privacy alle linee guida sull’interoperabilità
  • Guida allo sviluppo e gestione di software libero: disponibile il capitolo dedicato ai responsabili politici

Sommario Newsletter n. 128 del 2 luglio

La relazione annuale sull'attività del Garante per la protezione dei dati personali nel 2020

  • Lavoro agile: proroga della procedura semplificata fino al 31 dicembre 2021
  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento sul potere sanzionatorio dell’ANAC per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione
  • Indice dei domicili digitali delle persone fisiche: le raccomandazioni di Regioni, Anci e UPI

Sommario Newsletter n. 127 del 27 giugno

Garante privacy a Sindaco: via dal profilo social video e foto di minori disagiati

  • Pubblicato il Regolamento sui criteri per la fornitura di servizi di conservazione documentale
  • Il Garante Privacy interviene sul controllo delle attività online dei lavoratori
  • La relazione annuale Anac sulle attività svolte dall’Autorità

Sommario Newsletter n. 126 del 19 giugno

Entro il 23 giugno va pubblicata la dichiarazione relativa alle app

  • Pubblicato il regolamento sulle misure di cybersecurity
  • Aggiornato l’elenco dei soggetti del “perimetro di sicurezza cibernetica nazionale”
  • Dal 1° luglio via alla procedura telematica per la notifica dei data breach al Garante Privacy

Sommario Newsletter n. 125 del 12 giugno

Decreto Reclutamento: assunzioni ed esperti per la trasformazione digitale

  • Il Garante Privacy dispone il blocco provvisorio per l’App IO
  • Nasce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
  • Identità digitale europea: la proposta della Commissione Europea

Sommario Newsletter n. 124 del 5 giugno

Decreto Semplificazioni 2021: la PA digitale si prepara al PNRR

Prosegue l’accelerazione impressa dal legislatore al processo di trasformazione digitale della pubblica amministrazione italiana.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il “Decreto Semplificazioni 2021” che contiene anche alcune disposizioni in materia di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Sommario Newsletter n. 123 del 30 maggio

25 maggio 2018 - 25 maggio 2021: i DPO (e il GDPR) compiono tre anni

  • Corte di Cassazione. non è sufficiente il consenso degli interessati se l’algoritmo non è trasparente
  • Disponibile un tool per la valutazione comparativa nell’acquisizione e riuso di software
  • Anac dice no all’accesso civico generalizzato sulla consulenza tecnica d’ufficio

Sommario Newsletter n. 122 del 22 maggio

Linee Guida sul documento informatico: scadenza prorogata al 1° gennaio 2022

  • Oltre 5 mila le PA che hanno integrato i primi servizi su App IO
  • Sussidi Covid, Garante Privacy: i dati dei beneficiari vanno protetti
  • Piano nazionale scuola digitale: le misure attuative per l’anno 2021

Sommario Newsletter n. 121 del 15 maggio

Il FOIA italiano compie 5 anni

  • Congedi per i genitori lavoratori in smartworking e diritto alla disconnessione: le novità della Legge 6 maggio 2021, n. 61
  • L’accesso civico ai dati numerici sull’esito dei tamponi viola la privacy?
  • Il ruolo della Cyber Security nel Piano “Italia digitale 2026”

Sommario Newsletter n. 119 del 30 aprile

Recovery plan: adesso la pubblica amministrazione non ha più scuse

  • Nei primi tre mesi dell’anno SPID utilizzata più di 100 milioni di volte per accedere ai servizi pubblici online
  • Anche i documenti fiscali devono seguire le norme del CAD e delle Linee guida AGID sulla conservazione
  • Prorogata al 31 luglio 2021 la procedura semplificata per lo smart working

Sommario Newsletter n. 118 del 23 aprile

Intelligenza Artificiale: presto un Regolamento europeo

  • In consultazione le linee guida per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici
  • Online il nuovo portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. 421 i Comuni che mancano all’adesione.
  • La circolare del Ministero dell’Interno per la dematerializzazione delle liste elettorali nei Comuni

Sommario Newsletter n. 117 del 16 aprile

Cinque anni per fare l’Italia Digitale: il Ministro Colao fissa gli obiettivi da raggiungere entro il 2026

  • Nasce il Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD)
  • Nodo di smistamento degli ordini di acquisto delle amministrazioni pubbliche: aggiornate le regole tecniche e le linee guida per le PA
  • La nomina del RTD in forma associata

Sommario Newsletter n. 116 del 9 aprile

Documenti informatici: vecchi adempimenti e nuove scadenze

  • SPID: Disponibili nuovi strumenti per l’integrazione di SPID nelle App mobili
  • pagoPA: in consultazione la guida sulla gestione dell’accredito e della rendicontazione
  • Processo civile telematico, al via anche in Cassazione

Sommario Newsletter n. 115 del 1 aprile

Social media: arrivano le indicazioni da seguire per i magistrati amministrativi

  • Decennio digitale europeo: obiettivi digitali per il 2030 della Commissione europea
  • Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di benefici economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati: in consultazione la delibera Anac
  • Cloud della PA: AgID modifica le circolari n.2 e n.3 del 2018

Sommario Newsletter n. 114 del 25 marzo

Trasformazione digitale: ricomincio da sei

  • Pubblicato in consultazione il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza ANAC
  • È legittimo il diniego di un Comune all’accesso civico per visionare una pratica edilizia?
  • Online la nuova versione del portale dedicato all’indice delle pubbliche amministrazioni (IPA)

Sommario Newsletter n. 113 del 18 marzo

Trasparenza: i cittadini segnalano le amministrazioni inadempienti

  • Mancata nomina del responsabile del trattamento dati: il Garante Privacy sanziona una Regione
  • Le indicazioni per i lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena
  • Whistleblowing: l’attività sanzionatoria di Anac nel 2020

Sommario Newsletter n. 112 del 10 marzo

Accessibilità: c’è tempo fino al 31 marzo per pubblicare gli obiettivi per il 2021

  • Le priorità per la transizione al digitale della pubblica amministrazione
  • Online il portale per l’adesione alla CIE
  • Caso bonus Covid: il Garante privacy sanziona l’Inps

Sommario Newsletter n. 111 del 5 marzo

Cittadinanza digitale: quali doveri per cittadini, imprese e professionisti?

  • Smart working: solo il 33,3% delle amministrazioni ha approvato i Pola
  • Il Parlamento europeo sul diritto alla disconnessione
  • Pubblicate in consultazione le Linee guida sull’interoperabilità tecnica

Sommario Newsletter n. 110 del 25 febbraio

Diritti di accesso e privacy: quale equilibrio?

  • SPID e CIE: disponibili nuove risorse open source per l’integrazione tecnologica
  • Data breach in ambito sanitario: le sanzioni del Garante Privacy
  • Possibilità per un consigliere comunale lavoratore dipendente in smart working di fruire di permessi e licenze: un parere del Ministero dell’Interno

Sommario Newsletter n. 108 del 11 febbraio

Oltre il 90% dei comuni italiani ha chiesto l’accesso al Fondo per l’innovazione

  • Vigilanza CAD, online la versione aggiornata del regolamento AGID
  • Utilizzo dei dati sulla salute a fini didattici e di pubblicazione scientifica
  • Pubblicato il report sulla spesa ICT nella pubblica amministrazione 2020

Sommario Newsletter n. 107 del 3 febbraio

Completare la trasformazione digitale per combattere la corruzione

  • Online la circolare riguardante criteri e modalità per il monitoraggio sull’esecuzione dei contratti
  • Gli esiti del primo monitoraggio sulle dichiarazioni di accessibilità delle PA
  • Arriva la proroga al 30 aprile per il lavoro agile semplificato

Sommario Newsletter n. 105 del 19 gennaio

Smart working: entro il 31 gennaio 2021 va predisposto il POLA

  • Anac avvia la consultazione pubblica sul “bando tipo” per le procedure di gara con sistemi informatici
  • Disponibili gli Open Data del marketplace di AgID
  • Accesso ai servizi digitali dell’Agenzia delle entrate con la Carta d’identità elettronica

Sommario Newsletter n. 104 del 13 gennaio

Allarme RTD: 2 amministrazioni su 3 ancora non lo hanno nominato

  • Il difensore civico per il Digitale contro le amministrazioni che non lo hanno ancora nominato
  • Via libera del Garante Privacy al call center di Immuni
  • Nessuna scadenza per l’inserimento dei dati nel Fascicolo sanitario elettronico

Sommario Newsletter n. 103 del 5 gennaio

Amministrazione digitale: nessuna proroga per gli switch-off

  • I numeri di pagoPA del 2020
  • Lavoro agile almeno al 50% nella PA fino al 31 gennaio 2021
  • ll Garante privacy lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti in caso di data breach

Sommario Newsletter n. 102 del 23 dicembre

Sicurezza informatica nella PA: c’è ancora molto da lavorare

  • Il sistema pagoPA sarà obbligatorio ma non esclusivo
  • No al compenso forfettario per per spese telefoniche e di elettricità per il dipendente in smart working
  • È possibile richiedere l’accesso agli sms di un funzionario pubblico?

Sommario Newsletter n. 101 del 16 dicembre

Fondo Innovazione: ai Comuni 50 milioni di euro per gli switch off

  • Adottate le Linee guida per il Piano organizzativo del lavoro agile e indicatori di performance
  • Il Garante privacy avvia una consultazione pubblica sulle regole di utilizzo dei cookie
  • La pubblicazione dei dati sui compensi concernenti gli incentivi tecnici al personale dipendente

Sommario Newsletter n. 97 del 12 novembre

AGCM: Non solo PagoPA per il pagamento alle amministrazioni pubbliche

  • Nasce l’Osservatorio nazionale del lavoro agile
  • Le raccomandazioni AGID sugli standard Transport Layer Security (TLS)
  • Il Consiglio di Stato ha reso il parere regolamento per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici

Sommario Newsletter n. 96 del 5 novembre

Smart working: RTD se ci sei, batti un colpo

  • In Gazzetta Ufficiale il Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
  • Rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle PA: il decreto è in Gazzetta Ufficiale
  • I suggerimenti del Garante privacy per usare le app proteggendo i propri dati

Sommario Newsletter n. 95 del 29 ottobre

Identità digitale: lo switch-off si avvicina

  • Referti on line accessibili ad altri pazienti, il Garante sanziona un policlinico
  • Al via la consultazione pubblica online sulla strategia nazionale sulle competenze digitali
  • I chiarimenti ANAC per la compilazione del modulo per rendicontare le erogazioni liberali ricevute dalle amministrazioni

Sommario Newsletter n. 94 del 21 ottobre

Smart working nella PA: non si torna indietro

  • Dopo INPS, anche Inail avvia il percorso di switch off a SPID
  • DPCM 18 ottobre: l’obbligo per gli operatori sanitari di caricare su Immuni il codice chiave in presenza di un caso di positività
  • Referti online: le indicazioni del Garante alle domande più frequenti

Sommario Newsletter n. 92 del 2 ottobre

Domicilio digitale: dal diritto all’obbligo

  • Via libera del Garante alle modalità di rilascio dell’identità SPID da remoto
  • Non è possibile accedere ai dati sulla salute che rendono identificabili le persone
  • I dati dei partecipanti ai concorsi pubblici devono essere protetti

Sommario Newsletter n. 91 del 24 settembre

Il tour de force dell’amministrazione digitale: le scadenze dei prossimi 12 mesi

  • Pubblicate le linee guida sull’interoperabilità tecnica
  • I chiarimenti applicativi di AGID sulle circolari n.2 e n.3 del 2018
  • Aggiornate le FAQ Anac con i più recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali

Sommario Newsletter n. 90 del 18 settembre

La PA Digitale nel decreto semplificazioni

In questo numero speciale della nostra newsletter abbiamo pubblicato una guida alla lettura del decreto semplificazioni.

Novità e adempimenti per le amministrazioni spiegate per ciascun ambito di intervento del decreto.

Sommario Newsletter n. 89 del 11 settembre

Pubblicato il piano triennale 2020-2022: la sfida è l’attuazione

  • Camera e Senato approvano il Decreto Semplificazioni
  • Le novità della trentasettesima sessione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati
  • Tutela dei dati personali nelle prove concorsuali, Anac ribadisce la necessità di indicazioni anche nei PTCPT

Sommario Newsletter n. 88 del 3 settembre

Pubblicato il piano triennale 2020-2022: la sfida è l’attuazione

  • Superato il traguardo dei 10 milioni di identità SPID rilasciate
  • Smart working: La Presidenza del Consiglio stoppa il rientro in presenza del Comune di Messina
  • Il Comune può negare l’accesso alle schede di valutazione relative all’indennità di risultato dei dirigenti

Sommario Newsletter n. 87 del 6 agosto

Pubblicato il report sull’attuazione del FOIA nei Ministeri 2017-2019

  • Pubblicata la Strategia Nazionale per le Competenze Digitali
  • La circolare del Ministero dell’interno per semplificare il rilascio della CIE
  • Migliore accessibilità e nuove funzioni: negli store disponibile la versione aggiornata dell’App

Sommario Newsletter n. 86 del 30 luglio

Spid: l’accelerazione prima dello switch off

  • Online la versione aggiornata del Syllabus sulle competenze digitali
  • Privacy Shield: le FAQ dell’EDPB sulla sentenza Schrems II
  • Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico nel decreto “Rilancio”

Sommario Newsletter n. 85 del 23 luglio

Decreto Semplificazioni: 220 giorni per fare l’Italia digitale (che ancora non c’è)

  • Le amministrazioni non devono adottare misure per impedire o limitare l’indicizzazione delle pagine di “Amministrazione trasparente”
  • La fatturazione elettronica viola la normativa sulla protezione dei dati personali
  • Le proposte Anac per modificare la disciplina sulla trasparenza

Sommario Newsletter n. 84 del 8 luglio

Decreto Semplificazioni: in arrivo l’ennesima riforma del CAD

  • PA Digitale talks: la protezione dei dati personali nell’amministrazione digitale – Con Antonello Soro
  • La relazione annuale dell’autorità nazionale anticorruzione
  • Pubblicata dal Mise la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale

Sommario Newsletter n. 83 del 2 luglio

Due anni di Gdpr: il rapporto della Commissione europe

  • Servizi pubblici accessibili con SPID e CIE in 23 Paesi europei
  • La Commissione affari costituzionali della Camera avvierà un’indagine sul livello di digitalizzazione della PA
  • Aggiornata la documentazione tecnica per l’accesso ai servizi da parte dei Comuni

Sommario Newsletter n. 82 del 23 giugno

Presentata la relazione annuale 2019 del Garante Privacy

  • La pubblicazione dei voti online costituisce una forma di diffusione di dati invasiva
  • Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Il Consiglio di Stato ha reso parere sul decreto che disciplina le ipotesi di rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle​ PA

Sommario Newsletter n. 81 del 19 giugno – SPECIALE COMPETENZE DIGITALI

Competenze digitali: è ora di fare sul serio

  • Podcast: le competenze digitali nella pubblica amministrazione – Con Elio Gullo
  • Dal blog Medium: Forse non tutti sanno che un boss è stato scarcerato per un indirizzo email sbagliato

Sommario Newsletter n. 80 del 10 giugno

In consultazione le Linee Guida Agid sui domicili delle persone fisiche

  • Avviata una consultazione pubblica sul lavoro agile nella PA
  • I chiarimenti del Ministero dell’interno sulla possibilità di accesso ai dati registrati in Anpr da parte del personale dei Comuni
  • L’app CIEid disponibile anche su smartphone con sistema operativo IOS

Sommario Newsletter n. 79 del 4 giugno

App Immuni: le lezioni per la PA digitale

  • SPID supera i 7 milioni di utenti
  • Aran: sì ai permessi orari anche in smart working
  • La digitalizzazione degli appalti tra le proposte di Anac per agevolare la ripresa economica

Sommario Newsletter n. 78 del 27 maggio

GDPR: data protection officer, è ora di ruotare

  • Sicurezza negli acquisti ICT: le indicazioni per le PA
  • Conservazione documenti digitali: il Garante privacy chiede maggiori tutele ad AgID
  • Processo amministrativo telematico: via libera del Garante privacy

Sommario Newsletter n. 77 del 21 maggio

Decreto rilancio: la digitalizzazione della PA è ferma alla fase1?

  • Online le linee guida per la sicurezza negli acquisti ICT
  • L’affidamento esterno del servizio di DPO deve avvenire nel rispetto del principio di rotazione
  • Dal 30 giugno pagamenti online per le scuole con Pago in rete

Sommario Newsletter n. 76 del 14 maggio

Smart working - fase due: accelerazione o ritorno al passato?

  • Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti
  • I chiarimenti del Ministero dell’Istruzione per l’adesione delle scuole
  • Raggiunti i 6.000 comuni subentrati in anpr

Sommario Newsletter n. 75 del 5 maggio

Come cambia la pubblica amministrazione nella fase 2? Pubblicata una nuova direttiva del Ministro Dadone

  • In Gazzetta Ufficiale la norma sul sistema di allerta per il Covid-19
  • Le piattaforme per la condivisione dei dati sul Covid-19
  • Il vademecum Anac per la semplificare gli appalti pubblici

Sommario Newsletter n. 74 del 30 aprile

Open Government: la pandemia si combatte meglio con democrazie più efficienti

  • Il Governo approva una norma sul tracciamento dei contatti
  • Prorogata l’entrata in vigore delle nuove specifiche tecniche per le e-fatture
  • Cresce il numero delle identità rilasciate, di media 100mila mese

Sommario Newsletter n. 72 del 21 aprile

Servizi digitali: l’app IO può essere finalmente scaricata e usata dagli utenti

  • Gli aggiornamenti del Ministero dell’innovazione sull’applicazione di contact tracing digitale per l’emergenza coronavirus
  • 600 servizi qualificati sul Marketplace Agid
  • Pubblica amministrazione locale e ICT: ancora molta carta secondo Istat

Sommario Newsletter n. 71 del 8 aprile

FOIA e Opendata: come cambia la trasparenza ai tempi del lockdown

  • Con la CIE una nuova modalità semplificata di accesso ai servizi online della PA
  • Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: l’Agid è in attesa del parere della Commissione Europea
  • Il Garante privacy chiede garanzie sul progetto del Ministero della salute per la profilazione socio-sanitaria della popolazione italiana

Sommario Newsletter n. 70 del 1 aprile

Didattica a distanza: i consigli per l'uso del Garante privacy

  • Nasce la task force italiana per l’utilizzo dei dati contro l’emergenza Covid-19
  • RTD: I risultati dell’indagine sui fabbisogni formativi delle PA centrali e locali
  • La diffusione del lavoro agile nelle Regioni

Sommario Newsletter n. 69 del 25 marzo

Servizi online: Agid pubblica le linee guida sulla sottoscrizione dei documenti mediante SPID

  • FIno alla fine dello stato di emergenza Covid-19 consentita la sorveglianza con i droni
  • Accesso civico: fino al 31 maggio stop alle risposte se non sono indifferibili e urgenti
  • Udienze a distanza nei tribunali italiani: arrivano le linee guida del Ministero

Sommario Newsletter n. 68 del 18 marzo

Emergenza Covid-19, pubblicato il DL “Curaitalia”: la PA diventa smart per decreto

  • Solidarietà digitale: wi-fi negli ospedali italiani
  • Prescrizioni farmaceutiche dematerializzate: in Abruzzo anche via mail o whatsapp
  • Prescritte dal Garante misure urgenti per la sicurezza del servizio pec

Sommario Newsletter n. 67 del 11 marzo

Nell’Italia “chiusa per CoronaVirus” la pubblica amministrazione affronta la prova dello smart working - APPROFONDIMENTI

  • 6 milioni di identità SPID attive in Italia
  • No alla pubblicazione di dati sulla salute o non necessari, sanzionate due scuole in Campania
  • Attenzione a PEC e mail che diffondono malware facendo leva sul coronavirus

Sommario Newsletter n. 66 del 5 marzo

Emanata la circolare del Ministero con le indicazioni per l’adozione dello smart working

  • Le misure del Ministero Innovazione a supporto delle zone colpite dall’emergenza Coronavirus
  • Scuole chiuse, le iniziative del Miur per supportare la didattica a distanza
  • Avviata la nuova gara strategica Consip “Servizi applicativi in ottica Cloud”

Sommario Newsletter n. 65 del 26 febbraio

Corona Virus: il Ministro Dadone adotta una direttiva per il lavoro agile nella PA

  • Censimento e polo strategico nazionale: la strategia del Governo per le infrastrutture digitali della PA
  • Piano ispettivo del Garante: priorità su sanità, whistleblowing e fatturazione elettronica
  • Il Miur verso l’homeschooling?

Sommario Newsletter n. 64 del 20 febbraio

Concluso il censimento del patrimonio ICT della PA, 35 i data center idonei ad essere PSN

  • Agenda digitale Europea: la nuova strategia della Commissione europea
  • Whistleblowing non sicuro: Garante privacy sanziona un’università per 30.000 euro
  • I servizi online del Ministero del Lavoro diventano “SPID only”

Sommario Newsletter n. 63 del 11 febbraio

Come e perché essere un'amministrazione accessibile

  • Garante privacy: no alle e-mail con più indirizzi in chiaro
  • Anac ammonisce il Governo sul milleproroghe: non sospendere la pubblicazione dei compensi dei dirigenti pubblici
  • Il Garante sanziona un Comune che aveva pubblicato dati sulla salute di un cittadino

Sommario Newsletter n. 62 del 4 febbraio

Il Comitato europeo per la protezione dei dati adotta la versione definitiva delle linee guida sulla video - sorveglianza

  • Il punto sull’adozione di pagoPA
  • Enisa rende disponibile uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza
  • Procedimenti disciplinari, nessun obbligo di pubblicazione dei dati da parte della PA

Sommario Newsletter n. 61 del 28 gennaio

Data protection day: la privacy non è solo un adempimento

  • Con la carta d’identità elettronica si accede ai servizi online di INPS
  • La roadmap per la diffusione della banda ultra larga
  • Una pagina di approfondimento del Garante Privacy dedicata al riconoscimento facciale

Sommario Newsletter n. 60 del 21 gennaio

Difensore civico per il digitale: è tempo di bilanci

  • Accesso civico su documentazione relativa ad abusi edilizi, il parere del Garante Privacy
  • Repubblica digitale: a 6 mesi dal lancio sono 50 i soggetti aderenti
  • Gli strumenti Consip per la trasformazione digitale della PA

Sommario Newsletter n. 59 del 14 gennaio

Accessibilità: pubblicate le linee guida. Cosa cambia per le PA?

  • Avviata la consultazione pubblica per la strategia per l’innovazione “Italia 2025”
  • AGCM interviene sull’affidamento dell’incarico al DPO e sulla valutazione dei profili anticoncorrenziali
  • Privacy: illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente

Sommario Newsletter n. 58 del 7 gennaio

Trasformazione digitale della PA: il 2020 segnerà la svolta?

  • Anpr: raggiunti i 5.000 comuni e i 40 milioni di cittadini subentrati
  • SPID: aumentano i servizi privati
  • Procurement ICT: al via due nuove gare strategiche per la digitalizzazione della PA

Sommario Newsletter n. 57 del 19 dicembre

Il Ministro per l’innovazione lancia il Piano Nazionale 2025

  • La privacy nella scuola: le domande più frequenti
  • Trasparenza: rinviato a marzo 2020 l’avvio dei controlli sulla pubblicazione dei redditi e patrimoni dei dirigenti
  • I risultati del Censimento permanente Istat sulle istituzioni pubbliche

Sommario Newsletter n. 56 del 11 dicembre

Online ParteciPA, la nuova piattaforma per le consultazioni pubbliche

  • MIUR: un “super” RTD per tutte le 8 mila scuole italiane
  • Pubblicato il Kit per la realizzazione dei siti web delle scuole
  • AgID presenta i risultati delle rilevazione sulla spesa ICT in ambito sanitario

Sommario Newsletter n. 55 del 4 dicembre

La Corte dei Conti presenta il Referto in materia di informatica pubblica

  • L’identità digitale sarà gratuita per sempre
  • Le indicazioni AGID per contrastare gli attacchi informatici alle PEC
  • No del Garante all’accesso civico ai dati di elaborati e curricula nei concorsi

Sommario Newsletter n. 54 del 26 novembre

SPID: Emanate le linee guida per l’identificazione degli utenti da parte delle PA

  • La sicurezza informatica nella PA è un’emergenza nazionale (per cui si fa pochissimo)
  • AGID avvia la rilevazione sulla spesa ICT delle PA
  • Pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull’ambito di applicazione territoriale

Sommario Newsletter n. 53 del 19 novembre 2019

Responsabili per la transizione al digitale In attesa degli “incentivi”, la community è già una realtà

  • Online il dossier della Camera dei Deputati sul decreto relativo al perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
  • Pubblicato il regolamento Anac per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici
  • Accesso libero ai materiali della Corte di Giustizia

Sommario Newsletter n. 51 del 5 novembre 2019

Secondo Radno RTD: oltre 350 RTD registrati, ultimi posti disponibili

  • Al via la fase pilota del progetto “Competenze digitali per la PA
  • Il bilancio dell’applicazione del GDPR al 30 settembre 2019
  • Anac mette a disposizione i propri “Servizi di Cooperazione Applicativa”

Sommario Newsletter n. 50 del 29 ottobre 2019

Internet compie 50 anni … e continuano a chiamarla “nuova tecnologia”

  • Pubblicato l’avviso per la selezione del Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale
  • Le novità contenute nel Decreto fiscale per la PA digitale
  • il CERT-PA avvia la fase pilota della piattaforma nazionale di contrasto agli attacchi informatici

Sommario Newsletter n. 48 del 22 ottobre 2019

In consultazione le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

  • Le linee programmatiche del nuovo ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Il tool di valutazione e trattamento del rischio cyber di AgID
  • Aggiornate le linee guida di design dei servizi dei servizi pubblici

Sommario Newsletter n. 47 del 16 ottobre 2019

Secondo Raduno RTD: online il programma completo

  • Adozione con modalità semplificate del Piano Triennale di Prevenzione della corruzione e della trasparenza nelle Unioni di Comuni
  • Accesso civico a SCIA e CILA: arriva l’Ok del Garante
  • Agenzia delle Entrate: pagoPA sostituirà il bollettino RAV

Sommario Newsletter n. 46 del 8 ottobre 2019

Perché bisogna leggere il Manuale per DPO pubblici

  • Superata la soglia dei 30 milioni di cittadini su Anpr
  • Al via il mese europeo della cyber-sicurezza
  • Approvato un regolamento che disciplina il trattamento dei dati personali da parte del CED del Ministero dell’interno

Sommario Newsletter n. 45 del 1 ottobre 2019

Verso il raduno RTD 2019: superati i 5.000 responsabili nominati

  • Prorogato al 30 ottobre il termine per rispondere al questionario della Corte dei Conti
  • Come essere parte del progetto IO: una guida del Team per la trasformazione digitale
  • Impronte digitale e videosorveglianza nella PA: il parere del Garante allo schema di Decreto

Sommario Newsletter n. 44 del 24 settembre 2019

In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetico

  • Il diritto all’oblio va riconosciuto anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna
  • Online le regole tecniche per l’emissione e la trasmissione degli ordini elettronici in ambito sanitario
  • Concluso il percorso di notifica europea, la Carta d’Identità Elettronica diventerà identità digitale europea

Sommario Newsletter n. 43 del 17 settembre 2019

Come avviene l’affidamento dell’incarico di DPO ad un soggetto esterno alla PA?

  • L’accesso ad Anpr da parte delle PA o degli organismi che erogano servizi pubblici
  • Sicurezza informatica: attenzione a nuovi tentativi di frodi informatiche
  • Al via la consultazione pubblica della Commissione europea sul programma Digital Europe 2021-2027

Sommario Newsletter n. 42 del 10 settembre 2019

Paola Pisano è il nuovo ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione

  • Cosa fare in caso di Data breach? Le indicazioni del Garante
  • Fascicolo Sanitario elettronico: accesso unico con SPID e interoperabilità tra le Regioni
  • Online la nuova versione del portale NoiPA con interfaccia e servizi rinnovati

Sommario Newsletter n. 41 del 3 settembre 2019

Nasce il Dipartimento per la trasformazione digitale: cosa cambia per la governance del digitale?

  • Accessibilità: online le linee guida per l’accessibilità degli strumenti informatici
  • Intelligenza artificiale: cosa prevede la nuova strategia nazionale del Mise?
  • In consultazione pubblica le Linee Guida su OpenID Connect in SPID

Sommario Newsletter n. 40 del 6 agosto 2019

Nasce la società partecipata dallo Stato per i pagamenti digitali in Italia

  • Open data: pubblicata la circolare AGID sugli standard per la rappresentazione elettronica del patrimonio informativo di natura giuridica
  • In consultazione le linee guida Anac sul whistleblowing
  • Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul rapporto tra diritto all’oblio e rievocazione storica

Sommario Newsletter n. 39 del 23 luglio 2019

FOIA : la Circolare del Ministro per la PA n. 1/2019

  • Le indicazioni Anac sulla pubblicazione dei redditi e dei patrimoni dei dirigenti pubblici
  • Le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati
  • Sicurezza informatica: approvate le linee guida su gestione rischio e notifica incident

Sommario Newsletter n. 38 del 9 luglio 2019

Piano triennale ICT: al via l’indagine della Corte Conti sull’attuazione del Piano negli enti locali

  • Reddito di cittadinanza: Garante Privacy, ok a regole per accessi selettivi ai dati
  • Adottata la direttiva europea su apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione del settore pubblico
  • Online la circolare FOIA 1/2019 del Ministro per la pubblica amministrazione

Sommario Newsletter n. 37 del 25 giugno 2019

Da AGID la circolare dedicata al Censimento del patrimonio ICT delle PA e alla classificazione dei Poli Strategici Nazionali (PSN)

  • Approvato il nuovo tariffario per l’adesione dei soggetti privati
  • Pubblicato il 4° Piano d’azione nazionale per l’open government 2019 – 2021
  • Data di validità dell’e-fattura, imposta di bollo, spese sanitarie: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Sommario Newsletter n. 36 del 11 giugno 2019

Certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate: in Gazzetta Ufficiale le linee guida

  • In Gazzetta ufficiale europea il “Cybersecurity act”
  • Concluso il percorso di pre-notifica europea per la carta d’identità elettronica
  • il MEF dal 15 giugno avvia “Quick Asp” per tutti i ministeri

Sommario Newsletter n. 35 del 28 maggio 2019

In consultazione le linee guida su modello di interoperabilità e su sicurezza informatica della PA

  • Cresce il numero delle PA che ha nominato il RTD
  • Al via il progetto “Competenze digitali per la PA”: online il sito web e la versione definitiva del Syllabus
  • Progetto IO: Online la guida per l’integrazione degli enti

Sommario Newsletter n. 34 del 14 maggio 2019

Adottate le Linee Guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni

  •  Il 2018 del Garante privacy: presentata la relazione annuale
  • AGID e il Dipartimento della Funzione Pubblica convocano il secondo appuntamento della seconda conferenza dei RTD
  • Smart road: autorizzato dal MIT l’avvio delle sperimentazioni di veicoli a guida autonoma su strada pubblica

Sommario Newsletter n. 33 del 30 aprile 2019

Responsabili per la transizione al digitale: a che punto siamo?

  • GDPR: quale bilancio dopo i primi mesi di applicazione?
  • Nuovi moduli unificati e standardizzati approvati in Conferenza Unificata
  • Fatturazione elettronica negli appalti pubblici, l’Italia si adegua alla disciplina europea

Sommario Newsletter n. 32 del 16 aprile 2019

La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale: online i materiali dell’evento di Matera

  • IPA: In vigore le nuove linee guida
  • Agenda Digitale: quali priorità per le Regioni?
  • AGID avvia l’indagine sul grado di maturità dei dati e sull’attuazione della direttiva PSI

Sommario Newsletter n. 31 del 2 aprile 2019

Dall'1 aprile le PA possono acquisire servizi qualificati solo sul Catalogo dei servizi AGID

  • Validità della notifica PEC: è irrilevante il formato degli allegati
  • Sanità dopo il GDPR, i chiarimenti del Garante
  • Le applicazioni dell’intelligenza  artificiale (AI) devono rispettare le norme legate alla protezione dei dati?

Sommario Newsletter n. 30 del 20 marzo 2019

Piano Triennale: via libera alla strategia 2019 - 2021

  • Cloud della PA: Al via gli incontri territoriali per supportare il percorso di qualificazione
  • Decreto semplificazioni: le regioni esprimono preoccupazione per il nuovo assetto della governance
  • Attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza: il provvedimento ANAC

Sommario Newsletter n. 29 del 5 marzo 2019

Dall’11 al 17 marzo la terza edizione della settimana dell'amministrazione aperta

  • Il duplicato informatico di un documento amministrativo informatico deve essere assoggettato alla disciplina dell’imposta di bollo?
  • Online la piattaforma per richiedere i punti wifi gratuiti per tutti i Comuni d’Italia
  • Cosa ha deciso la Corte Costituzionale sulla trasparenza dei dirigenti pubblici?

Sommario Newsletter n. 28 del 19 febbraio 2019

In Gazzetta Ufficiale il decreto: quali le principali novità per l’amministrazione digitale?

  • Il Ministro della PA e AGID lanciano la Conferenza dei responsabili per la transizione al digitale
  • In consultazione le linee guida sul wi – fi free pubblico
  • SPID: la diffusione del Sistema pubblico di identità digitale

Sommario Newsletter n. 27 del 5 febbraio 2019

Piano Triennale: Lazio, Puglia e Sardegna firmano gli accordi per velocizzare l’attuazione delle agende digitali

  • GDPR: quali sono i numeri del 2018?
  • Facebook per troppe ore al lavoro: il licenziamento è legittimo
  • Adempimenti Legge 190/2012: le indicazioni operative di ANAC per il 2019

Sommario Newsletter n. 26 del 22 gennaio 2019

Raduno dei responsabili per la transizione al digitale: il 13 novembre 2019 la seconda edizione

  • Dal 18 aprile obbligo di ricezione ed elaborazione delle fatture elettroniche negli appalti pubblici
  • Nella seconda metà del 2019 sarà disponibile l’app dei servizi della PA
  • Avviato il percorso per l’interoperabilità europea della CIE

Sommario Newsletter n. 25 del 8 gennaio 2019

Digitalizzazione PA: firmato un protocollo d’intesa tra Team Digitale e Corte dei Conti

  • GDPR e autorizzazioni generali: individuate le prescrizioni ancora valide
  • DAF e open data: a che punto siamo?
  • GDPR Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici

Sommario Newsletter n. 24 del 11 dicembre 2018

GDPR: In consultazione le linee guida approvate dai Garanti europei sull’ambito di applicazione del Regolamento

  • ANPR: prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per le richieste di contributo
  • Codice Appalti: cosa cambia dopo la consultazione pubblica?
  • La pubblicazione telematica di un atto è idonea a far decorrere il termine decadenziale di impugnazione?

Sommario Newsletter n. 23 del 27 novembre 2018

GDPR: Pubblicato dal Garante l’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto

  • In Gazzetta Ufficiale il regolamento in materia di whistleblowing
  • Il Garante privacy all’Agenzia delle entrate: la fatturazione elettronica va cambiata
  • Sogei: attenzione al tentativo di Furto delle Credenziali per Anpr
Sommario Newsletter n. 22 del 13 novembre 2018

Cloud della PA: differiti al 31 dicembre i termini previsti dalle circolari AGID n.2 e n.3 del 2018

  • Dominio “gov.it”: online gli esiti della manifestazione di interesse per supportare la migrazione
  • Le linee guida ANAC per l’affidamento dei servizi legali
  • GDPR: pubblicate le Linee guida per la protezione dei dati personali negli archivi
Sommario Newsletter n. 21 del 31 ottobre 2018

Competenze digitali

In consultazione il “Syllabus - Competenze digitali per la PA”

  • Stop all’uso improprio dei social per gli infermieri
  • Illeciti attraverso connessione internet: non può essere responsabile un familiare
  • Corte di Cassazione: senza autorizzazione del Garante vietato raccogliere le impronte dei dipendenti
Sommario Newsletter n. 20 del 16 ottobre 2018

I compiti del responsabile per la transizione al digitale

  • GDPR: Registro dei trattamenti; indicazioni e FAQ del Garante Privacy
  • Competenze digitali: online le linee guida per le competenze digitali professionali e di e-leadership
  • Accessibilità: In Gazzetta Ufficiale gli atti esecutivi per l’accessibilità dei siti Web e app mobili
Sommario Newsletter n. 19 del 2 ottobre 2018

Il Ministro Bongiorno sollecita la nomina dei Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD) nelle PA

  • Pubblicate le “Linee Guida per la promozione del riuso del Catalogo generale dei beni culturali”
  • Sanzioni ridotte per le contestazioni pendenti: le istruzioni del Garante
  • Cloud della PA: online la procedura di qualificazione per i servizi cloud Software as a Service

Sommario Newsletter n. 18 del 18 settembre 2018

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che riforma la disciplina dell’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici

  • ANPR: supporto ai comuni per il subentro, pubblicate le nuove FAQ
  • Avviata la manifestazione di interesse per supportare la migrazione dal dominio “.gov.it
  • Quali requisiti e competenze deve avere il Data Protection Officer (DPO)? La pronuncia del TAR del Friuli

Sommario Newsletter n. 16 del 4 settembre 2018

Procurement della PA

Online la carta dei principi tecnologici del procurement

  • Codice Privacy: Adottato il decreto di adeguamento. Attesa per la pubblicazione in GU
  • Fino al 10 settembre in consultazione il codice dei contratti pubblici
  • Dominio Edu.it: dal 20 settembre possibile la registrazione al dominio Edu.it

Sommario Newsletter n. 15 del 31 luglio 2018

Cloud della PA: avviato il percorso di qualificazione dei Cloud service provider

  • In vigore le nuove Linee guida per i pagamenti elettronici
  • Dal 28 luglio in vigore il decreto che disciplina la tracciabilità dei farmaci
  • Online la versione aggiornata delle Linee guida di comunicazione dei servizi digitali

Sommario Newsletter n. 14 del 17 luglio 2018

Privacy: presentata dal Garante la relazione sull’attività svolta nel 2017

  • Fatturazione Elettronica: Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Da Anac le Faq per le procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria
  • Garante Privacy: Minimizzare i dati dei minori negli atti amministrativi

Sommario Newsletter n. 13 del 3 luglio 2018

Da AGID i regolamenti che disciplinano le sanzioni e l’adozione di linee guida in attuazione del CAD

  • Dominio “.gov.it“: Il percorso di migrazione per scuole ed enti locali
  • In vigore la direttiva NIS, cosa cambia per l’Italia
  • La tutela alternativa a quella giurisdizionale prevista dal Codice Privacy è incompatibile con il GDPR

Sommario Newsletter n. 12 del 19 giugno 2018

Data Center e Cloud: Pubblicata la strategia italiana per la realizzazione del Cloud della PA

  • SPID: in consultazione le linee guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale
  • Direttiva NIS: In Gazzetta Ufficiale il testo del decreto, in vigore dal 24 giugno
  • AGID pubblica nuove linee guida per valorizzare le competenze digitali

Sommario Newsletter n. 11 del 5 giugno 2018

Piano triennale ICT: Prorogata la seconda fase del censimento ICT della pubblica amministrazione

  • Trasparenza: online il nuovo sito dedicato al FOIA
  • Catalogo API: pubblicata una prima sezione di API della PA
  • Cassazione: Il computer in dotazione al dipendente può essere soggetto a controllo

Sommario Newsletter n. 10 del 23 maggio 2018

Il Codice Privacy non sarà abrogato, in esame alla Camera lo Schema di decreto per l’adeguamento al GDPR

  • Responsabile per la protezione dei dati: dal Garante la procedura per la comunicazione dei dati di contatto
  • Split Payment: I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
  • Corte di Cassazione: la copia cartacea dello screenshot ha valore di prova

Sommario Newsletter n. 9 del 8 maggio 2018

GDPR: Nuove indicazioni del Garante per la valutazione di impatto per la protezione dei dati

  • Fatturazione elettronica: pubblicate le regole tecniche per l’e-fattura tra i privati. Arrivano anche I primi chiarimenti per i subappalti della PA
  • Garante: stop alla pubblicazione on line dei nomi di invalidi e indigenti
  • Firma Digitale: i formati Cades (.p7m) e Pades (.pdf) sono equivalenti

Sommario Newsletter n. 8 del 24 aprile 2018

Data center e cloud: online la versione definitiva delle circolari AgID sul cloud della PA

  • Garante privacy: niente proroghe per il GDPR
  • Piano Triennale: al via la seconda fase del censimento sui data center delle pubbliche amministrazioni
  • Consiglio di Stato: per le amministrazioni non è obbligatorio ricorrere alle convenzioni Consip

Sommario Newsletter n. 7 del 10 aprile 2018

Dal Garante la guida applicativa del Regolamento Privacy aggiornata al 2018

  • Piano Triennale: Online le linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni
  • Codice Appalti al 18 aprile obbligatorio il documento di gara unico europeo (DGUE) in formato elettronico
  • Trasparenza: stop di ANAC alla pubblicazione degli stipendi dei dirigenti pubblici

Sommario Newsletter n. 6 del 27 marzo 2018

Nasce il Libro Bianco sull'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione

  • SPID: dopo i privati si apre agli aggregatori di servizi pubblici. Online anche la determina sul riuso delle identità pregresse
  • Privacy: Approvato il decreto legislativo per l’adeguamento al regolamento privacy UE. Abrogato il Codice Privacy
  • Trasparenza: stop di ANAC alla pubblicazione degli stipendi dei dirigenti pubblici

Sommario Newsletter n. 5 del 13 marzo 2018

Riorganizzazione dei domini .gov: le scuole dovranno utilizzare il dominio .edu.

La nota MIUR e l'infografica di approfondimento

  • Disponibili nuovi standard e specifiche tecniche semplificate per la modulistica della PA
  • Online la nuova versione di Docs Italia
  • Garante Privacy: no allo spam nelle PEC dei professionisti
  • Procedimenti online: che succede se il server della PA non funziona?

Sommario Newsletter n. 4 del 27 febbraio 2018

Piano Triennale: ratificato dalla Conferenza Stato Regioni l’accordo per l’attuazione del piano tra AgID, Regioni e province autonome

  • Cybersecurity: pubblicato lo schema di decreto attuativo della direttiva europea NIS
  • Regolamento privacy UE: infografica esplicativa, i nuovi documenti sul sito del Garante Privacy e in Quaderno operativo Anci
  • Multe via PEC: arrivano le indicazioni operative del Ministero dell’Interno

Sommario Newsletter n. 3 del 13 febbraio 2018

SPID: il Sistema pubblico di identità digitale si apre ai privati

  • ANPR:  disponibili le istruzioni operative per ottenere i contributi ministeriali
  • Conservazione elettronica: come effettuare la conservazione elettronica delle dichiarazione fiscali?
  • Cassazione: Sms, Whatsapp, posta elettronica, i messaggi sono prove documentali

Sommario Newsletter n. 2 del 30 gennaio 2018

Data center e cloud: pubblicata la circolare sui "Cloud Service Provider pubblici" per la PA

  • Fattura elettronica: le nuove regole dell’Agenzia delle Entrate
  • Competenze Digitali: in consultazione la versione italiana del quadro europeo delle competenze digitali
  • Regolamento privacy: le indicazione della Commissione europea per l’adeguamento alla nuova disciplina

Sommario Newsletter n. 1 del 16 gennaio 2018

In Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del Correttivo CAD, in vigore dal 27 gennaio. Quali le principali novità?

  • Piano Triennale: in consultazione la circolare su servizi Software as a Service per la PA
  • Sicurezza: on line le linee guida per lo sviluppo del software sicuro
  • Anac: come migliorare la disciplina su accesso civico e trasparenza?
  • Privacy: stop del Garante al sistema di gestione code di Poste.

Sommario Newsletter n. 5 del 19 dicembre 2017

Quali sono state le principali novità del 2017 per la PA Digitale?

  • Codice Amministrazione Digitale: ok definitivo del Consiglio dei Ministri al Correttivo
  • Piano Triennale: Pubblicata la circolare che guida il censimento del patrimonio ICT e la qualificazione dei poli strategici nazionali
  • Regolamento privacy: nuove indicazione del Garante sul responsabile della protezione dei datiì
  • Corte di Cassazione: casella PEC del destinatario piena? La notifica è valida

Sommario Newsletter n. 4 del 5 dicembre 2017

Codice dell'Amministrazione Digitale: il parere del Garante Privacy

  • Privacy: in Gazzetta la “legge Europea” con i primi adeguamenti al GDPR
  • Trasparenza: Linee guida ANAC  per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società partecipate della PA
  • Split Payment: pubblicati i nuovi elenchi dei soggetti obbligati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti
  • Corte di Cassazione: e-mail offensive ai colleghi, legittimo il controllo del datore di lavoro

Sommario Newsletter n. 3 del 21 novembre 2017

Codice dell'amministrazione digitale: in dirittura d'arrivo il correttivo

  • Chi è e cosa fa il responsabile della transizione al digitale?
  • Amministrazioni digitale: prorogato il termine per le attività della Commissione Parlamentare di inchiesta
  • Codice contratti pubblici: in Gazzetta Ufficiale le linee guida Anac sul R.U.P.
  • Split Payment: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Sommario Newsletter n. 2 del 7 novembre 2017

Approvata la relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla digitalizzazione della PA

  • Commissione parlamentare d’inchiesta: le raccomandazioni
  • Piano Triennale: adottate le disposizioni per il procurement dei servizi “Software as a Service” per il Cloud della PA
  • Valutazione di impatto sulla protezione dei dati: quando e come effettuarla?
  • Open data: come migliorare accessibilità e riuso dei dati pubblici?
  • Corte di Cassazione: la notifica del ricorso via PEC dopo le 21 del giorno di scadenza è tardiva

Sommario Newsletter n.1 del 24 ottobre 2017

CAD: arriva il parere del Consiglio di Stato sul decreto del correttivo

Avviato anche un percorso di consultazione pubblica

  • Amministrazione digitale: quali sono le scadenze al 31 dicembre? 
  • Piano Triennale: online l’aggiornamento delle linee guida di design
  • Regolamento privacy: come si sceglie il DPO?
  • Contratti ICT: quando è possibile ricorrere ad un affidamento diretto?
  • TAR Lombardia: legittimo  il diniego ad istanze di accesso generalizzate effettuate in modo massivo e contrario alla buona fede.