Tutti i nostri corsi e i nostri convegni previsti in questo periodo si svolgeranno in modalità e-learning.
Di seguito trovate quindi le indicazioni dei nostri appuntamenti “a distanza”.

MASTER ONLINE

Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione
IL CAIO nella P.A.: norme, tecnologie e organizzazione dopo le Linee Guida AgID sull’IA

I edizione (Marzo – Aprile 2025)

L’evoluzione tecnologica e la crescente adozione dell’Intelligenza Artificiale stanno trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano e prendono decisioni. In questo contesto, emerge la figura del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) come ruolo strategico per guidare la trasformazione digitale e l’implementazione responsabile dell’IA nel settore pubblico.
Recentemente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato bozza delle Linee Guida sull’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Le Linee Guida riconoscono importanza fondamentale alla definizione di un’adeguata governance all’interno delle Amministrazioni.

Negli Stati Uniti tutte le Agenzie federali hanno nominato un CAIO, riconoscendo l’importanza di una governance dedicata per l’IA. In Europa, l’AI Act introduce requisiti di compliance e supervisione che richiedono competenze specifiche e una chiara attribuzione di responsabilità. L’Italia, attraverso il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), ha già posto le basi per questa evoluzione: il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) – così come riconosciuto dalle Linee Guida AgID – rappresenta la figura naturalmente deputata ad assumere anche il ruolo di CAIO nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Il Master si propone di formare i futuri CAIO della P.A. italiana, fornendo le competenze necessarie per gestire le sfide dell’IA in modo efficace, sicuro e conforme alla normativa.
Il percorso formativo affronta in modo organico gli aspetti tecnologici, normativi e organizzativi, con particolare attenzione alle specificità del settore pubblico.

Programma di dettaglio e iscrizioni